Vai al contenuto

Coppa Italia 2000-2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2000-2001 (disambigua).
Coppa Italia 2000-2001
TIM Cup 2000-2001
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 54ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 13 agosto 2000
al 13 giugno 2001
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore Fiorentina
(6º titolo)
Secondo Parma
Semi-finalisti Udinese
Milan
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Stefan Schwoch (8)
Incontri disputati 94
Gol segnati 263 (2,8 per incontro)
La Fiorentina, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 2000-2001 è stata la 54ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 13 agosto 2000 e si è conclusa il 13 giugno 2001.

È stata vinta dalla Fiorentina, che la aggiunge alle altre cinque vinte nel 1939-1940, nel 1960-1961, nel 1965-1966, nel 1974-1975 e nel 1995-1996.

Formula del torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Alla 54ª edizione della Coppa Italia partecipano 48 squadre: tutte quelle di A e B, le quattro retrocesse dall'ultimo campionato cadetto, le quattro sconfitte ai play-off di C1 e le due finaliste della precedente Coppa Italia di C.

Le prime otto dell'ultimo campionato di A partono dagli ottavi di finale. Le squadre classificate dal nono al quattordicesimo posto dell'ultimo campionato di A più le prime due dell'ultimo campionato cadetto partono dal secondo turno. Le 32 società restanti sono divise in 8 gironi da 4 squadre l'uno, con la formula del turno unico: le prime classificate superano questa fase.[1]

A partire dal secondo turno, le gare sono strutturate in un doppio confronto: sono pertanto validi la regola dei gol fuori casa, i tempi supplementari e i tiri di rigore.

Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2000-2001.
Fase di ingresso: Fase a gironi; Secondo turno; Ottavi di finale.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Piacenza 9 3 3 0 0 7 1 +6
2. Chievo 6 3 2 0 1 6 6 0
3. Monza 1 3 0 1 2 2 4 -2
4. Viterbese 1 3 0 1 2 3 7 -4
Monza
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Monza0 – 1
referto
PiacenzaStadio Brianteo (1.088 spett.)
Arbitro:  Alberto Castellani (Verona)

Viterbo
13 agosto 2000, ore 17:00 CEST
1ª giornata
Viterbese2 – 3
referto
ChievoStadio Enrico Rocchi (1.600 spett.)
Arbitro:  Emidio Morganti (Ascoli Piceno)

Verona
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Chievo2 – 1
referto
MonzaStadio Marcantonio Bentegodi (1.100 spett.)
Arbitro:  Stefano Cassarà (Palermo)

Piacenza
17 agosto 2000 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Piacenza3 – 0
referto
ViterbeseStadio Leonardo Garilli (3.000 spett.)
Arbitro:  Paolo Dondarini (Finale Emilia)

Verona
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Chievo1 – 3
referto
PiacenzaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Diego Preschern (Mestre)

Monza
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Monza1 – 1
referto
ViterbeseStadio Brianteo (600 spett.)
Arbitro:  Tiziano Pieri (Genova)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Sampdoria 9 3 3 0 0 8 4 +4
2. Empoli 4 3 1 1 1 8 7 +1
3. Fermana 4 3 1 1 1 3 4 -1
4. Crotone 0 3 0 0 3 2 6 -4
Crotone
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Crotone1 – 3
referto
EmpoliStadio Ezio Scida (10.000 spett.)
Arbitro:  Riccardo Pirrone (Messina)

Rimini
13 agosto 2000, ore 21:00 CEST
1ª giornata
Fermana0 – 2
referto
SampdoriaStadio Romeo Neri[2] (1.000 spett.)
Arbitro:  Paolo Bertini (Arezzo)

Empoli
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Empoli2 – 2
referto
FermanaStadio Carlo Castellani (1.025 spett.)
Arbitro:  Matteo Trefoloni (Siena)

Genova
17 agosto 2000, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Sampdoria2 – 1
referto
CrotoneStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Danilo Nucini (Bergamo)

Crotone
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Crotone0 – 1
referto
FermanaStadio Ezio Scida (4.000 spett.)
Arbitro:  Mario Palmieri (Cosenza)

Genova
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Sampdoria4 – 3
referto
EmpoliStadio Luigi Ferraris (8.000 spett.)
Arbitro:  Roberto Rosetti (Torino)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Atalanta 7 3 2 1 0 5 2 +3
2. Pistoiese 4 3 1 1 1 4 6 -2
3. Ravenna 3 3 1 0 2 5 5 0
4. Avellino 3 3 1 0 2 7 8 -1
Avellino
13 agosto 2000, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Avellino1 – 3
referto
AtalantaStadio Partenio (5.566 spett.)
Arbitro:  Stefano Cassarà (Palermo)

Ravenna
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Ravenna1 – 2
referto
PistoieseStadio Bruno Benelli (2.342 spett.)
Arbitro:  Francesco Soffritti (Ferrara)

Bergamo
16 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
RavennaStadio Atleti Azzurri d'Italia (5.746 spett.)
Arbitro:  Diego Preschern (Mestre)

Pistoia
17 agosto 2000, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Pistoiese1 – 4
referto
AvellinoStadio Comunale (3.650 spett.)
Arbitro:  Paolo Bertini (Arezzo)

Ravenna
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Ravenna4 – 2
referto
AvellinoStadio Bruno Benelli (1.094 spett.)
Arbitro:  Emidio Morganti (Ascoli Piceno)

Bergamo
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Atalanta1 – 1
referto
PistoieseStadio Atleti Azzurri d'Italia (6.194 spett.)
Arbitro:  Angelo Bonfrisco (Monza)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Salernitana 9 3 3 0 0 4 1 +3
2. Cagliari 4 3 1 1 1 6 4 +2
3. Ascoli 2 3 0 2 1 3 4 -1
4. Cittadella 1 3 0 1 2 1 5 -4
Ascoli Piceno
13 agosto 2000, ore 18:00 CEST
1ª giornata
Ascoli1 – 1
referto
CittadellaStadio Cino e Lillo Del Duca (2.047 spett.)
Arbitro:  Paolo Dondarini (Finale Emilia)

Salerno
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Salernitana2 – 1
referto
CagliariStadio Arechi (12.540 spett.)
Arbitro:  Nicola Ayroldi (Molfetta)

Padova
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Cittadella0 – 1
referto
SalernitanaStadio Euganeo[3] (1.575 spett.)
Arbitro:  Mario Palmieri (Cosenza)

Nuoro
17 agosto 2000, ore 18:00 CEST
2ª giornata
Cagliari2 – 2
referto
AscoliStadio Quadrivio[4] (6.000 spett.)
Arbitro:  Marco Gabriele (Frosinone)

Padova
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Cittadella0 – 3
referto
CagliariStadio Euganeo[3]
Arbitro:  Stefano Cassarà (Palermo)

Salerno
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Salernitana1 – 0
referto
AscoliStadio Arechi (2.493 spett.)
Arbitro:  Matteo Trefoloni (Siena)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Torino 7 3 2 1 0 8 4 +4
2. Ternana 5 3 1 2 0 5 4 +1
3. Varese 3 3 1 0 2 2 5 -3
4. Cesena 1 3 0 1 2 3 5 -2
Cesena
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Cesena1 – 1
referto
TernanaStadio Dino Manuzzi (2.887 spett.)
Arbitro:  Andrea Zaltron (Bassano del Grappa)

Pavia
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Varese0 – 3
referto
TorinoStadio Pietro Fortunati[5] (2.758 spett.)
Arbitro:  Danilo Nucini (Bergamo)

Alessandria
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Torino2 – 1
referto
CesenaStadio Giuseppe Moccagatta[6]
Arbitro:  Angelo Bonfrisco (Monza)

Terni
17 agosto 2000, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Ternana1 – 0
referto
VareseStadio Libero Liberati (5.000 spett.)
Arbitro:  Emidio Morganti (Ascoli Piceno)

Cesena
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Cesena1 – 2
referto
VareseStadio Dino Manuzzi (1.479 spett.)
Arbitro:  Paolo Dondarini (Finale Emilia)

Torino
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Torino3 – 3
referto
TernanaStadio Delle Alpi (8.202 spett.)
Arbitro:  Tarcisio Serena (Bassano del Grappa)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Venezia 7 3 2 1 0 4 2 +2
2. Pescara 5 3 1 2 0 7 6 +1
3. Savoia 3 3 1 0 2 5 6 -1
4. Siena 1 3 0 1 2 2 4 -2
Pescara
13 agosto 2000, ore 18:30 CEST
1ª giornata
Pescara1 – 1
referto
VeneziaStadio Adriatico (2.500 spett.)
Arbitro:  Marco Gabriele (Frosinone)

Torre Annunziata
13 agosto 2000, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Savoia1 – 0
referto
SienaStadio Alfredo Giraud (1.514 spett.)
Arbitro:  Mario Palmieri (Cosenza)

Montevarchi
17 agosto 2000, ore 18:00 CEST
2ª giornata
Siena2 – 2
referto
PescaraStadio Gastone Brilli Peri[4] (586 spett.)
Arbitro:  Tiziano Pieri (Genova)

Venezia
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Venezia2 – 1
referto
SavoiaStadio Pierluigi Penzo (2.799 spett.)
Arbitro:  Andrea Zaltron (Bassano del Grappa)

Torre Annunziata
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Savoia3 – 4
referto
PescaraStadio Alfredo Giraud (1.098 spett.)
Arbitro:  Gianluca Paparesta (Bari)

Venezia
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Venezia1 – 0
referto
SienaStadio Pierluigi Penzo (2.883 spett.)
Arbitro:  Massimiliano Saccani (Mantova)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Cosenza 7 3 2 1 0 3 0 +3
2. Genoa 4 3 1 1 1 4 4 0
3. Ancona 3 3 1 0 2 2 4 -2
4. Pisa 2 3 0 2 1 3 4 -1
Genova
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Genoa2 – 0
(tav.)[7]
referto
AnconaStadio Luigi Ferraris (8.000 spett.)
Arbitro:  Luciano Fausti (Milano)

Pisa
13 agosto 2000, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Pisa0 – 0
referto
CosenzaStadio Arena Garibaldi (4.500 spett.)
Arbitro:  Tiziano Pieri (Genova)

Ancona
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Ancona2 – 1
referto
PisaStadio Del Conero (3.925 spett.)
Arbitro:  Nicola Ayroldi (Molfetta)

Cosenza
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Cosenza2 – 0
referto
GenoaStadio San Vito (3.311 spett.)
Arbitro:  Riccardo Pirrone (Messina)

Ancona
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Ancona0 – 1
referto
CosenzaStadio Del Conero (4.018 spett.)
Arbitro:  Francesco Soffritti (Ferrara)

Pisa
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Pisa2 – 2
referto
GenoaStadio Arena Garibaldi (4.500 spett.)
Arbitro:  Pier Paolo Rossi (Ciampino)

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Brescia 6 3 2 0 1 3 2 +1
2. Alzano Virescit 4 3 1 1 1 4 4 0
3. Brescello 4 3 1 1 1 2 2 0
4. Treviso 3 3 1 0 2 2 3 -1
Bergamo
13 agosto 2000, ore 18:00 CEST
1ª giornata
Alzano Virescit1 – 1
referto
BrescelloStadio Atleti Azzurri d'Italia[8] (611 spett.)
Arbitro:  Matteo Trefoloni (Siena)

Brescia
13 agosto 2000, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Brescia1 – 0
referto
TrevisoStadio Mario Rigamonti (4.000 spett.)
Arbitro:  Angelo Bonfrisco (Monza)

Reggio Emilia
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Brescello0 – 1
referto
BresciaStadio Mirabello[9]
Arbitro:  Alberto Castellani (Verona)

Treviso
17 agosto 2000, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Treviso2 – 1
referto
Alzano VirescitStadio Omobono Tenni (1.503 spett.)
Arbitro:  Francesco Soffritti (Ferrara)

Reggio Emilia
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Brescello1 – 0
referto
TrevisoStadio Mirabello[9] (200 spett.)
Arbitro:  Andrea Zaltron (Bassano del Grappa)

Brescia
20 agosto 2000, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Brescia1 – 2
referto
Alzano VirescitStadio Mario Rigamonti (2.300 spett.)
Arbitro:  Luciano Fausti (Milano)

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
27 ago. 2000 6 set. 2000
Atalanta 3 - 0 Reggina 2 - 0 1 - 0
Brescia 3 - 3 Vicenza 2 - 1 1 - 2 (5-4 dtr)
Cosenza 1 - 3 Lecce 0 - 2 1 - 1
Piacenza 4 - 3 Verona 2 - 1 2 - 2
Sampdoria 1 - 0 Napoli 1 - 0 0 - 0
Salernitana 2 - 2 Perugia 1 - 0 1 - 2
Torino 2 - 1 Bari 2 - 1 0 - 0
Venezia 3 - 2 Bologna 2 - 2 1 - 0
Bergamo
27 agosto 2000, ore 20:45 CEST
Atalanta2 – 0
referto
RegginaStadio Atleti Azzurri d'Italia (7.000 spett.)
Arbitro:  Tarcisio Serena (Bassano del Grappa)

Brescia
26 agosto 2000, ore 20.45 CEST
Brescia2 – 1
referto
VicenzaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Daniele Tombolini (Ancona)

Cosenza
26 agosto 2000, ore 20.45 CEST
Cosenza0 – 2
referto
LecceStadio San Vito
Arbitro:  Cosimo Bolognino (Milano)

Piacenza
27 agosto 2000, ore 20:45 CEST
Piacenza2 – 1
referto
VeronaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Stefano Braschi (Prato)

Genova
27 agosto 2000, ore 21.00 CEST
Sampdoria1 – 0
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Pierluigi Collina (Viareggio)

Salerno
26 agosto 2000, ore 20.45 CEST
Salernitana1 – 0
referto
PerugiaStadio Arechi
Arbitro:  Pasquale Rodomonti (Teramo)

Torino
27 agosto 2000, ore 18:00 CEST
Torino2 – 1
referto
BariStadio delle Alpi (4.630 spett.)
Arbitro:  Salvatore Racalbuto (Gallarate)

Venezia
26 agosto 2000, ore 20.45 CEST
Venezia2 – 2
referto
BolognaStadio Pier Luigi Penzo
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Reggio Calabria
6 settembre 2000, ore 20:45 CEST
Reggina0 – 1
referto
AtalantaOreste Granillo (15.405 spett.)
Arbitro:  Gianluca Paparesta (Bari)

Vicenza
6 settembre 2000, ore 20.45 CEST
Vicenza2 – 1
(d.t.s.)
referto
BresciaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Fiorenzo Treossi (Forlì)

Lecce
6 settembre 2000, ore 20.45 CEST
Lecce1 – 1
referto
CosenzaStadio Via del Mare
Arbitro:  Marco Gabriele (Frosinone)

Verona
6 settembre 2000, ore 20.45 CEST
Verona2 – 2
(d.t.s.)
referto
PiacenzaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Diego Preschern (Mestre)

Avellino
7 settembre 2000, ore 20.45 CEST
Napoli0 – 0
referto
SampdoriaStadio Partenio[4]
Arbitro:  Gennaro Borriello (Mantova)

Perugia
6 settembre 2000, ore 20.45 CEST
Perugia2 – 1
referto
SalernitanaStadio Renato Curi
Arbitro:  Alfredo Trentalange (Torino)

Bari
6 settembre 2000, ore 20:45 CEST
Bari0 – 0
referto
TorinoStadio San Nicola (3.278 spett.)
Arbitro:  Daniele Tombolini (Ancona)

Bologna
6 settembre 2000, ore 18.00 CEST
Bologna0 – 1
referto
VeneziaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Graziano Cesari (Genova)

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
17 set. 2000 24 set. 2000
Brescia 2 - 1 Juventus 0 - 0 2 - 1
Inter 4 - 2 Lecce 1 - 1 3 - 1
Piacenza 2 - 3 Udinese 1 - 1 1 - 2
Roma 3 - 5 Atalanta 1 - 1 2 - 4
Sampdoria 3 - 6 Lazio 1 - 1 2 - 5
Salernitana 1 - 8 Fiorentina 0 - 5 1 - 3
Torino 2 - 3 Milan 1 - 3 1 - 0
Venezia 2 - 6 Parma 1 - 1 1 - 5
Brescia
16 settembre 2000, ore 18:00 CEST
Brescia0 – 0
referto
JuventusStadio Mario Rigamonti (19 451 spett.)
Arbitro:  Stefano Braschi (Prato)

Milano
18 settembre 2000, ore 21.00 CEST
Inter1 – 1
referto
LecceStadio Giuseppe Meazza (5.413 spett.)
Arbitro:  Stefano Cassarà (Palermo)

Piacenza
17 settembre 2000, ore 18.00 CEST
Piacenza1 – 1
referto
UdineseStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Alfredo Trentalange (Torino)

Roma
17 settembre 2000, ore 21.00 CEST
Roma1 – 1
referto
AtalantaStadio Olimpico
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Genova
16 settembre 2000, ore 18:00 CEST
Sampdoria1 – 1
referto
LazioStadio Luigi Ferraris (13 351 spett.)
Arbitro:  Domenico Messina (Bergamo)

Salerno
17 settembre 2000, ore 17.15 CEST
Salernitana0 – 5
referto
FiorentinaStadio Arechi
Arbitro:  Pierluigi Collina (Viareggio)

Torino
16 settembre 2000, ore 20.45 CEST
Torino1 – 3
referto
MilanStadio delle Alpi (9 878 spett.)
Arbitro:  Gennaro Borriello (Mantova)

Venezia
17 settembre 2000, ore 21.00 CEST
Venezia1 – 1
referto
ParmaStadio Pierluigi Penzo (4311 spett.)
Arbitro:  Paolo Bertini (Arezzo)

Torino
23 settembre 2000, ore 20:45 CEST
Juventus1 – 2
referto
BresciaStadio delle Alpi (2 524 spett.)
Arbitro:  Graziano Cesari (Genova)

Lecce
24 settembre 2000, ore 17:30 CEST
Lecce1 – 3
referto
InterStadio Via del Mare (18.785 spett.)
Arbitro:  Roberto Rosetti (Torino)

Udine
23 settembre 2000, ore 16:00 CEST
Udinese2 – 1
referto
PiacenzaStadio Friuli
Arbitro:  Daniele Tombolini (Ancona)

Bergamo
22 settembre 2000, ore 21.00 CEST
Atalanta4 – 2
referto
RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Pierluigi Collina (Viareggio)

Roma
24 settembre 2000, ore 17:30 CEST
Lazio5 – 2
referto
SampdoriaStadio Olimpico (13 720 spett.)
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Firenze
23 settembre 2000, ore 18.00 CEST
Fiorentina3 – 1
referto
SalernitanaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Francesco Soffritti (Ferrara)

Milano
23 settembre 2000, ore 18.00 CEST
Milan0 – 1
referto
TorinoStadio Giuseppe Meazza (3 339 spett.)
Arbitro:  Massimiliano Saccani (Mantova)

Parma
24 settembre 2000, ore 15.00 CEST
Parma5 – 1
referto
VeneziaStadio Ennio Tardini (8000 spett.)
Arbitro:  Paolo Bertini (Arezzo)

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
29 nov. 2000 13 dic. 2000
Lazio 3 - 5 Udinese 2 - 1 1 - 4
Parma 6 - 1 Inter 6 - 1 0 - 0
Milan 5 - 4 Atalanta 4 - 2 1 - 2
Fiorentina 7 - 3 Brescia 6 - 0 1 - 3
Roma
29 novembre 2000, ore 18.45 CET
Lazio2 – 1
referto
UdineseStadio Olimpico (4 875 spett.)
Arbitro:  Salvatore Racalbuto (Gallarate)

Parma
29 novembre 2000, ore 20:45 CET
Parma6 – 1
referto
InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Alfredo Trentalange (Torino)

Milano
28 novembre 2000, ore 21.00 CET
Milan4 – 2
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (6 112 spett.)
Arbitro:  Stefano Farina (Novi Ligure)

Firenze
30 novembre 2000, ore 21.00 CET
Fiorentina6 – 0
referto
BresciaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Udine
12 dicembre 2000, ore 21:00 CET
Udinese4 – 1
referto
LazioStadio Friuli
Arbitro:  Stefano Farina (Novi Ligure)

Milano
14 dicembre 2000, ore 21:00 CET
Inter0 – 0
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Andrea Zaltron (Bassano del Grappa)

Bergamo
13 dicembre 2000, ore 21.00 CET
Atalanta2 – 1
referto
MilanStadio Atleti Azzurri d'Italia (12 000 spett.)
Arbitro:  Gianluca Paparesta (Bari)

Brescia
13 dicembre 2000, ore 18.30 CET
Brescia3 – 1
referto
FiorentinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Andrea Zaltron (Bassano del Grappa)

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
25 gen. 2001 7 feb. 2001
Udinese 2 - 2 Parma 2 - 1 0 - 1
Milan 2 - 4 Fiorentina 2 - 2 0 - 2
Udine
1º febbraio 2001[10], ore 18:00 CET
Udinese2 – 1
referto
ParmaStadio Friuli
Arbitro:  Daniele Tombolini (Ancona)

Milano
25 gennaio 2001, ore 21.00 CET
Milan2 – 2
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Gennaro Borriello (Mantova)

Parma
8 febbraio 2001, ore 21:00 CET
Parma1 – 0
referto
UdineseStadio Ennio Tardini (4500 spett.)
Arbitro:  Pasquale Rodomonti (Teramo)

Firenze
7 febbraio 2001, ore 21.00 CET
Fiorentina2 – 0
referto
MilanStadio Artemio Franchi (25 000 spett.)
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
24 mag. 2001 13 giu. 2001
Parma 1 - 2 Fiorentina 0 - 1 1 - 1
Parma
24 maggio 2001, ore 21:00 CEST[11]
Parma0 – 1
referto
FiorentinaStadio Ennio Tardini (17.685 spett.)
Arbitro:  Gennaro Borriello (Mantova)


Firenze
13 giugno 2001, ore 21:00 CEST[12]
Fiorentina1 – 1
referto
ParmaStadio Artemio Franchi (37.664 spett.)
Arbitro:  Massimo De Santis (Tivoli)

  1. ^ In caso di parità in classifica, viene considerata la differenza reti del confronto diretto: in seconda istanza, viene presa in esame quella complessiva.
  2. ^ Partita giocata in campo neutro a Rimini per la squalifica di una giornata inflitta dal giudice sportivo allo Stadio Bruno Recchioni per la condotta violenta dei tifosi marchigiani nei confronti, tra l'altro, dell'arbitro Paparesta in occasione della gara di Serie B Fermana-Sampdoria del 4 giugno 2000. cfr Fermana: campo squalificato, in La Gazzetta dello Sport, 6 giugno 2000. e cfr. Comunicato ufficiale N. 25 del 1 agosto 2000 (PDF), su img.legaseriea.it.
  3. ^ a b . Il Cittadella ha disputato tutte le partite casalinghe della stagione 2000-2001 allo Stadio Euganeo di Padova per l'indisponibilità dello Stadio Piercesare Tombolato, causa lavori di ampliamento in seguito alla promozione in Serie B della società veneta. cfr. Comunicato ufficiale N. 28 del 2 agosto 2000 (PDF), su img.legaseriea.it.
  4. ^ a b c Partita giocata in campo neutro per indisponibilità dello stadio casalingo.
  5. ^ Partita giocata in campo neutro a Pavia, a causa dell'insufficiente impianto d'illuminazione dello Stadio Franco Ossola di Varese.
  6. ^ Partita giocata in campo neutro ad Alessandria, a causa del rifacimento del manto erboso dello Stadio Delle Alpi di Torino.
  7. ^ Risultato sul campo 2-3 per l'Ancona poi tramutato in 2-0 a tavolino per il Genoa su decisione del giudice sportivo perché l'Ancona impiegò i calciatori Peccarisi e Corallo che avrebbero dovuto scontare una giornata di squalifica, decretata dopo l'incontro di Coppa Italia Serie C Ancona-Viterbese del 15 settembre 1999. cfr. Comunicato ufficiale N. 55 del 17 agosto 2000 (PDF), su img.legaseriea.it. .
  8. ^ Partita giocata allo stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo per l'inadeguatezza dello stadio Carillo Pesenti Pigna di Alzano Lombardo.
  9. ^ a b . Il Brescello ha disputato tutte le partite casalinghe della stagione 2000-2001 allo Stadio Mirabello di Reggio Emilia per l'inadeguatezza dello Stadio Giovanni Morelli di Brescello.
  10. ^ Partita in programma il 24 gennaio 2001, ma rinviata dall'arbitro Tombolini per impraticabilità di campo, causa forte pioggia. cfr. Diluvio a Udine, rinviata la semifinale con il Parma, in la Repubblica, 25 gennaio 2001, p. 53.
  11. ^ cfr. La Fiorentina ci crede, Parma ko nel finale, in La Stampa, 25 maggio 2001, p. 37.
  12. ^ cfr. Mancini notte da re, Parma beffato, in La Stampa, 14 giugno 2001, p. 29.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2002, Modena, Edizioni Panini, 2001, pp. 347-357.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio