Vai al contenuto

Convalida di modelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In statistica, la validazione dei modelli, detta anche critica o valutazione dei modelli, è definita come il compito di valutare se un modello statistico scelto sia appropriato o meno[1][2]. Nell'inferenza statistica, accade spesso che inferenze da modelli che sembrano adattarsi ai dati siano in realtà del tutto casuali, inducendo a fraintendere la loro effettiva rilevanza. Per ovviare a questo problema, si utilizza la validazione del modello per verificare se un modello statistico sia in grado di reggere a permutazioni nei dati.

Questo concetto non deve essere confuso con il compito strettamente correlato della selezione dei modelli, ovvero il processo di discriminazione tra più modelli candidati: la validazione del modello non riguarda tanto la progettazione concettuale dei modelli, quanto piuttosto la sola verifica della coerenza tra un modello scelto e i suoi output dichiarati.

Esistono molti modi per validare un modello:

  • I grafici dei residui (residual plot) rappresentano le differenze tra i dati effettivi e le previsioni del modello: le correlazioni nei grafici residuali possono indicare un difetto nel modello.
  • La convalida incrociata è una famiglia di metodi di validazione dei modelli (ne esistono molti tipi) che riadattano il modello in modo iterativo, escludendo ogni volta solo un piccolo campione e confrontando se i dati messi da parte sono predetti dal modello.
  • La simulazione predittiva viene utilizzata per confrontare i dati simulati con i dati effettivi.
  • La validazione esterna comporta l'adattamento del modello a nuovi dati.
  • Il criterio di informazione di Akaike può essere utilizzato per stimare la qualità di un modello.
  • Barlas, Y. (1996), "Formal aspects of model validity and validation in system dynamics", System Dynamics Review, 12 (3): 183–210, doi:10.1002/(SICI)1099-1727(199623)12:3<183::AID-SDR103>3.0.CO;2-4
  • Good, P. I.; Hardin, J. W. (2012), "Chapter 15: Validation", Common Errors in Statistics (Fourth ed.), John Wiley & Sons, pp. 277–285. ISBN 978-1-118-29439-0
  • Huber, P. J. (2002), "Chapter 3: Approximate models", in Huber-Carol, C.; Balakrishnan, N.; Nikulin, M. S.; Mesbah, M. (eds.), Goodness-of-Fit Tests and Model Validity, Springer, pp. 25–41. DOI:10.1111/1541-0420.t01-1-00026

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]