Bucinator
| Bucinator | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Attiva | Età repubblicana - imperiale |
| Nazione | Civiltà romana |
| Servizio | Esercito romano |
| Tipo | Musicista militare |
| Ruolo | Suonatore di bucina |
| Dimensione | 1 per centuria |
| Guarnigione/QG | Castrum |
| Battaglie/guerre | Battaglie romane |
| Parte di | |
| Legione romana | |
| Comandanti | |
| Comandante attuale | Centurione |
| Voci su unità militari presenti su Wikipedia | |
Il bucinator era un trombettiere dell'esercito romano, ed aveva il compito di segnalare alla truppa gli ordini degli ufficiali. Il suo compito era simile a quello degli altri suonatori dell'esercito romano: impartire gli ordini degli ufficiali attraverso il suono. Erano presenti sia nelle legioni,[1] sia nelle unità ausiliarie,[2] come pure tra le coorti dei vigili,[3] la guardia pretoriana[4] e gli equites singulares[5] di Roma. Faceva parte dei principales (o forse degli immunes[6]), insieme ai tubicines ed ai cornicines,[7] ovvero di quei miles esentati dai più noiosi e pericolosi compiti che gli altri dovevano svolgere, quali lo scavo di un fossato o il pattugliamento dei bastioni.
Strumento
[modifica | modifica wikitesto]Il termine deriva dallo strumento utilizzato, la buccina, costituito da un corno intagliato e lavorato in modo da produrre il suono desiderato. Misurava normalmente 11-12 piedi in lunghezza il piccolo cilindro ricurvo, che terminava con un bocchino; la buccina poi curvava sopra la testa o le spalle. Corni costruiti in questo modo rimarranno comuni anche nel successivo periodo medioevale.
-
Una buccina.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. I - Dalle origini alla fine della repubblica, Rimini 2007.
