Vai al contenuto

Bozza:Attacus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Attacus
Attacus taprobanis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSaturniidae
SottofamigliaSaturniinae
TribùAttacini
GenereAttacus
Nomenclatura binomiale
Attacus
(Linnaeus, 1767)
Sinonimi
  • Arcuata Perry, 1811

Attacus è un genere di falene della famiglia Saturniidae. Esso fu coniato da Linneo nella dodicesima edizione del Systema Naturae del 1767.

Il genere comprende, fra gli altri, Attacus atlas e Attacus caesar, la seconda e la terza falena più grande conosciuta (in termini di apertura alare), anche se diverse fonti considerano l'una o l'altra leggermente più grandi. Entrambe sono surclassate, in termini di apertura alare, da Thysania agrippina, nota anche come farfalla imperatore.[1]

Come tutti i saturnidi, gli adulti non hanno un apparato digerente funzionale e non si nutrono.

Maschio di Attacus dohertyi da Timor
  1. ^ Richard S. Peigler, A Revision of the Indo-Australian Genus Attacus (Lepidoptera: Saturniidae), Lepidoptera Research Foundation, 1989, ISBN 0961146427.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi