Vai al contenuto

Bozner Tagblatt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bozner Tagblatt
StatoGermania (bandiera) Germania
Linguatedesco
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
FormatoBerliner
Fondazione1943
Chiusura1945
Sedevia Museo, 26 - Bolzano
EditoreBozner Verlag und Druckerei
Redattore capoGunther Langes
Una delle ultime edizioni del Bozner Tagblatt la quale annuncia il 2 maggio 1945 la «morte eroica» di Hitler

Il Bozner Tagblatt (in italiano Quotidiano giornaliero bolzanino) è stato l'unico quotidiano autorizzato dalle autorità naziste in Alto Adige durante l'occupazione nazista della provincia (chiamata dai nazisti Provinz Bozen) parte della Zona d'operazioni delle Prealpi. Il quotidiano usciva solo in tedesco e uscì dal 13 settembre 1943 al 14 maggio 1945 e aveva inizialmente il costo di 30 centesimi di lira e salì in meno di due anni fino al prezzo di 1 lira. Il quotidiano uscì, agli inizi, con il nome di Landeszeitung (Giornale del territorio) con il sottotitolo di Politisches Tagblatt - Erscheinungsort Bozen (Quotidiano giornaliero politico - Pubblicato a Bolzano) dal 13 al 18 settembre 1943.

Il periodico era retto da Kurt Schönwitz, membro della Schutzstaffel, il redattore capo («Hauptschriftleiter») era, dal 13 settembre del 1943, l'alpinista e giornalista altoatesino Gunther Langes[1], sostituito dal settembre del 1944 con Alfred Strobel, già direttore della Wagner’sche Universitätsbuchhandlung e del Gauverlag, entrambi a Innsbruck[2].

Il quotidiano era di proprietà della Bozner Verlag und Druckerei con sede in via Museo, 26 a Bolzano e filiali a Bressanone, Merano e Cortina d'Ampezzo[3].

  1. ^ Hannes Obermair, "Grossdeutschland ruft!" Südtiroler NS-Optionspropaganda und völkische Sozialisation – "La Grande Germania chiamaǃ" La propaganda nazionalsocialista sulle Opzioni in Alto Adige e la socializzazione 'völkisch', Castel Tirolo, Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, 2021, p. 48, ISBN 978-88-95523-36-1.
  2. ^ Michael Wedekind, Nationalsozialistische Besatzungs- und Annexionspolitik in Norditalien 1943 bis 1945 – die Operationszonen "Alpenvorland" und "Adriatisches Küstenland" (Militärgeschichtliche Studien, 38), Monaco, Oldenbourg, 2003. ISBN 3-486-56650-4, p. 40 con nota 108.
  3. ^ (ITDEEN) Copie digitalizzate del Bozner Tagblatt (a cura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann) Archiviato il 26 aprile 2014 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]