Vai al contenuto

Austrian Open 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Austrian Open 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriArgentina (bandiera) Pablo Albano
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
FinalistiAustralia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
Punteggio6–3, 3–6, 6–3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Austrian Open 2000.

Il doppio del torneo di tennis Austrian Open 2000, facente parte dell'ATP Tour 2000, ha avuto come vincitori Pablo Albano e Cyril Suk che hanno battuto in finale Joshua Eagle e Andrew Florent con il punteggio di 6–3, 3–6, 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Brasile (bandiera) Jaime Oncins / Argentina (bandiera) Daniel Orsanic (secondo turno)
  2. Australia (bandiera) Joshua Eagle / Australia (bandiera) Andrew Florent (finale)
  3. Sudafrica (bandiera) David Adams / Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango (secondo turno)
  4. Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker / Spagna (bandiera) Tomás Carbonell (quarti di finale)
  1. Sudafrica (bandiera) Chris Haggard / Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt (semifinali)
  2. Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov / Svezia (bandiera) Peter Nyborg (semifinali)
  3. Australia (bandiera) Wayne Arthurs / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (quarti di finale)
  4. Argentina (bandiera) Pablo Albano / Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk (campioni)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Austrian Open 2000 - Qualificazioni doppio.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
8 Argentina (bandiera) Pablo Albano
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
6 3 6
2 Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
3 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Brasile (bandiera) Jaime Oncins
Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
3 2
 Spagna (bandiera) Álex López Morón
Spagna (bandiera) Albert Portas
3 1  Spagna (bandiera) Álex López Morón
Spagna (bandiera) Albert Portas
6 6
 Brasile (bandiera) Antonio Prieto
Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
6 0R  Spagna (bandiera) Álex López Morón
Spagna (bandiera) Albert Portas
4 4
 Sudafrica (bandiera) Paul Rosner
Sudafrica (bandiera) Jason Weir-Smith
6 6 8  Argentina (bandiera) Pablo Albano
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
6 6
 Australia (bandiera) Tim Crichton
Australia (bandiera) Ashley Fisher
2 4  Sudafrica (bandiera) Paul Rosner
Sudafrica (bandiera) Jason Weir-Smith
6 62 2
8  Argentina (bandiera) Pablo Albano
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
2 7 6
8  Argentina (bandiera) Pablo Albano
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
6 7
5  Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
4 62
4  Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
6 6
 Cile (bandiera) F González
Cile (bandiera) Nicolás Massú
6 6  Cile (bandiera) F González
Cile (bandiera) Nicolás Massú
2 3
 Spagna (bandiera) Alberto Martín
Israele (bandiera) Eyal Ran
4 4 4  Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
4 1
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
3 6 6 5  Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) James Greenhalgh
Germania (bandiera) R Schüttler
6 1 3  Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
6 1 4
5  Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
3 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Macedonia del Nord (bandiera) A Kitinov
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
4 7 6
 Cile (bandiera) Adrián García
Italia (bandiera) Fabio Maggi
6 3 6  Cile (bandiera) Adrián García
Italia (bandiera) Fabio Maggi
6 65 2
 Porto Rico (bandiera) Jose Frontera
Argentina (bandiera) Héctor Moretti
0 6 4 6  Macedonia del Nord (bandiera) A Kitinov
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
4 6 6  Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
4 4
 Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
Australia (bandiera) Grant Silcock
6 1 4  Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
7 6
3  Sudafrica (bandiera) David Adams
Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango
65 4
6  Macedonia del Nord (bandiera) A Kitinov
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
4 7 5
2  Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
6 5 7
7  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
6 7
 Austria (bandiera) Oliver Marach
Austria (bandiera) Gilbert Schaller
3 6 6  Austria (bandiera) Oliver Marach
Austria (bandiera) Gilbert Schaller
1 5
 Argentina (bandiera) F Cabello
Brasile (bandiera) Francisco Costa
6 3 4 7  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
4 63
 Germania (bandiera) M-K Goellner
Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
7 7 2  Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
6 7
 Austria (bandiera) Alexander Peya
Austria (bandiera) T Strengberger
67 5  Germania (bandiera) M-K Goellner
Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
4 6 68
2  Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
6 2 7

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale[collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis