295
Aspetto
Il 295 (CCXCV in numeri romani) è un anno del III secolo.
| 295 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 295 |
| Ab Urbe condita | 1048 (MXLVIII) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 1245 |
| Calendario bizantino | 5803 — 5804 |
| Calendario buddhista | 839 |
| Calendario cinese | 2991 — 2992 |
| Calendario copto | 11 — 12 |
| Calendario ebraico | 4054 — 4055 |
| Calendario etiopico | 287 — 288 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 350 — 351 217 — 218 3396 — 3397 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]Asia estrema
[modifica | modifica wikitesto]- Tuoba Yi Tuo diventa il capo della tribù cinese Tuoba.
Religione
[modifica | modifica wikitesto]- La città di Petra ritorna alla provincia della Palestina, ed è convertita al Cristianesimo dal monaco siriaco Barsauma.
- Martirtio di San Massimiliano di Tebessa.
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 20 aprile – Ottavo passaggio registrato della cometa di Halley al perielio. (Evento astronomico 1P/295 J1)
Nati
[modifica | modifica wikitesto]Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 12 marzo - Massimiliano di Tebessa, romano (n. 274)
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 295