269
Aspetto
Il 269 (CCLXIX in numeri romani) è un anno del III secolo.
| 269 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 269 |
| Ab Urbe condita | 1022 (MXXII) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 1219 |
| Calendario bizantino | 5777 — 5778 |
| Calendario buddhista | 813 |
| Calendario cinese | 2965 — 2966 |
| Calendario copto | N.D. |
| Calendario ebraico | 4028 — 4029 |
| Calendario etiopico | 261 — 262 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 324 — 325 191 — 192 3370 — 3371 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- I legionari romani saccheggiano Besançon, stessa città che difendevano.
- L'ufficiale Ulpio Cornelio Leliano si proclama imperatore a Magonza, ma viene decapitato dai suoi stessi soldati.
- Non avendo permesso ai propri soldati di saccheggiare Magonza, Postumo viene ucciso. Al suo posto viene eletto Marco Aurelio Mario. Saccheggiata Magonza, Mario sposta la capitale dell'Impero delle Gallie a Treviri.
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 1º maggio - Comizio, romano
- 12 agosto - San Gratiliano, romano
- 25 ottobre - San Marco, santo
- Jingū, imperatrice giapponese (n. 169)
- Liberale di Roma, romano
- Marco Aurelio Mario, imperatore e militare romano
- Postumo, generale romano
- Ulpio Cornelio Leliano
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 269