Vai al contenuto

253 Mathilde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mathilde
(253 Mathilde)
Stella madreSole
Scoperta12 novembre 1885
ScopritoreJohann Palisa
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1885 VA, 1915 TN, 1949 OL1
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2460800,5
5 maggio 2025)
Semiasse maggiore395901081 km
2,6463976 au
Perielio291233546 km
1,9467483 au
Afelio500568616 km
3,3460469 au
Periodo orbitale1572,47 giorni
(4,31 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
6,74100°
Eccentricità0,2643780
Longitudine del
nodo ascendente
179,49632°
Argom. del perielio157,62092°
Anomalia media181,88441°
Par. Tisserand (TJ)3,332 (calcolato)
Ultimo perielio28 febbraio 2023
Prossimo perielio20 giugno 2027
Dati fisici
Diametro medio52,8 km[1]
Massa
(1,033±0,044)×1017 kg
Densità media1,3 g/cm³[1]
Periodo di rotazione417,7 h[1]
Albedo0,0436[1]
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,38

253 Mathilde è un asteroide della fascia principale avente un diametro medio di circa 52,8 km. Scoperto nel 1885, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6463976 au e da un'eccentricità di 0,2643780, inclinata di 6,74100° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Mathilde Loewy, moglie dell'astronomo Maurice Loewy.[2][3]

La sonda NEAR, durante il suo viaggio verso 433 Eros, ha effettuato il 27 giugno 1997 un sorvolo ravvicinato di 253 Mathilde: le informazioni raccolte hanno permesso di individuare ventitre crateri sulla sua superficie e di misurare con buona precisione le dimensioni, la massa e l'albedo dell'asteroide.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare