Vai al contenuto

2023 KQ14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
2023 KQ14
Stella madreSole
Scoperta16 maggio 2023
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2460800,5)
Semiasse maggiore252 au[1]
Perielio66 au[1]
Afelio438,1 au
Eccentricità0,731
Longitudine del
nodo ascendente
72,1°
Satellitino
Anellino
Dati fisici
Diametro medio300±80 km
Dati osservativi
Magnitudine app.25,4
Magnitudine ass.6,77

2023 KQ14, soprannominato "Ammonite" dagli scopritori, è un oggetto transnettuniano, classificato tra i sednoidi, oggetti con un perielio maggiore di 50 au e un semiasse maggiore maggiore di 150 au.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'oggetto è stato osservato, nell'ambito del programma FOSSIL (Formation of the Outer Solar System: An Icy Legacy) mediante il telescopio Subaru e successivamente dal telescopio Canada-France-Hawaii dell'Osservatorio di Mauna Kea nelle isole Hawaii, nel periodo fra marzo e maggio 2023 e nel luglio 2024.[2] Per il corpo celeste si è stimato un diametro compreso fra i 220 e i 380 km, un perielio di 50−75 au e un semiasse maggiore di 252 au.[3] Altre osservazioni hanno poi precisato il perielio in 66 au e il semiasse maggiore in 245 au.[2]

L'orbita di 2023 KQ14 risulta diversa e posizionata in direzione opposta rispetto a quella degli altri sednoidi conosciuti (tra i quali Sedna). Ciò non sarebbe compatibile con l'esistenza del cosiddetto Pianeta X, l'ipotetico nono pianeta del sistema solare. Se esistente, secondo gli autori della ricerca, l'ipotetico pianeta sarebbe stato espulso dal sistema solare miliardi di anni fa determinando così l'orbita insolita dei sednoidi.[2]

I risultati delle simulazioni numeriche effettuate dimostrerebbero che l'orbita dell'oggetto non avrebbe avuto significative modifiche nell'arco di miliardi di anni e quindi non avrebbe subito significative perturbazioni gravitazionali. Secondo una delle simulazioni, circa 4,2 miliardi di anni fa, 2023 KQ14 e altri sednoidi potrebbero aver condiviso una configurazione orbitale comune, determinata forse dall'influenza del Pianeta X che poi sarebbe uscito dal sistema solare e che avrebbe portato alla stabilità osservata delle orbite di 2023 KQ14 degli altri sednoidi.[2]

  1. ^ a b Ying-Tung Chen et al., Discovery and dynamics of a Sedna-like object with a perihelion of 66 au, in Nature, luglio 2025.
  2. ^ a b c d Giuseppe Fiasconaro, Ammonite, un fossile ai confini del Sistema solare, in Media INAF, 17 luglio 2025.
  3. ^ Pasquale D'Anna, Scoperto un nuovo ‘mondo’ nel sistema solare mai visto prima: la foto reale, su Passione Astronomia, 2 settembre 2025. URL consultato il 2 settembre 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare