1061
Aspetto
Il 1061 (MLXI in numeri romani) è un anno dell'XI secolo.
| 1061 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 1061 |
| Ab Urbe condita | 1814 (MDCCCXIV) |
| Calendario armeno | 509 — 510 |
| Calendario bengalese | 467 — 468 |
| Calendario berbero | 2011 |
| Calendario bizantino | 6569 — 6570 |
| Calendario buddhista | 1605 |
| Calendario cinese | 3757 — 3758 |
| Calendario copto | 777 — 778 |
| Calendario ebraico | 4820 — 4821 |
| Calendario etiopico | 1053 — 1054 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1116 — 1117 983 — 984 4162 — 4163 |
| Calendario islamico | 452 — 453 |
| Calendario persiano | 439 — 440 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- 1º ottobre – Inizia il pontificato di Papa Alessandro II.
- Futuro Regno di Sicilia: Comincia la riconquista cristiana dell'isola. Ruggero I di Sicilia toglie Messina ai saraceni.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Imam al-Mazari, giurista e imam arabo († 1141)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 28 gennaio - Spytihněv II di Boemia, sovrano boemo (n. 1031)
- 28 giugno - Fiorenzo I d'Olanda, conte olandese
- 13 luglio - Beatrice I di Quedlinburg, badessa tedesca (n. 1037)
- 27 luglio - Papa Niccolò II, papa e vescovo cattolico francese
- Nasr al-Dawla Ahmad ibn Marwan, principe curdo (n. 981)
- Adelmanno di Liegi, vescovo cattolico belga
- Bennone, vescovo cattolico italiano
- Burcardo I di Zollern, conte
- Corrado III di Carinzia, nobile tedesco
- Landolfo Cotta, presbitero italiano
- Abu Saʿīd Gardēzī, geografo e storico persiano
- Sagami, poeta giapponese (n. 998)
- Umberto di Silva Candida, cardinale e vescovo francese
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1061