Strada statale 291 dir del Calich
Verifica che il contenuto della voce sia coerente con il nuovo titolo!
Strada statale 291 dir del Calich | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 291 presso Fertilia |
Fine | SP 42 presso Alghero |
Lunghezza | 4,071[1] km |
Data apertura | 1980 |
Gestore | ANAS |
Manuale |
La strada statale 291 dir del Calich (SS 291 dir), conosciuta localmente con l'appellativo di "variante di Lu Fangal" e già nuova strada ANAS 85 del Calich (NSA 85)[2], è una strada statale della Sardegna nord-occidentale gestita dall'ANAS. Fino a gennaio 2015 era erroneamente denominata Calick, refuso poi corretto dall'amministrazione dell'ANAS.
Percorso
Tale arteria ha origine dalla strada statale 291 della Nurra in località Fertilia e, dopo un tracciato brevissimo (appena 4,071 km), termina allacciandosi alla strada provinciale 42 dei Due Mari, a poche centinaia di metri da uno degli ingressi nord di Alghero. La strada riveste un'importanza a livello locale in quanto permette un collegamento fluido tra la città sarda e il relativo aeroporto, ma è anche una valida alternativa alla strada litoranea che da Fertilia porta nella zona del lido di Alghero.
È una strada a carreggiata unica, con una sola corsia per senso di marcia, che presenta però una sezione decisamente larga rispetto alle altre strade del territorio. Questa caratteristica rende l'arteria veloce e fluida, e offre la possibilità di bypassare il traffico che, specialmente nella stagione estiva congestiona l'ingresso nord di Alghero.
Note
- ^ Scheda sul sito dell'ANAS (selezionare la strada interessata), su stradeanas.it.
- ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2011 per le concessioni e le autorizzazioni diverse, su stradeanas.it, ANAS, p. 30.
Alghero | |
---|---|
Città | Alghero · Fertilia · Santa Maria La Palma · Sindaci · Demografia |
Architetture | Teatro Civico · Torri e bastioni di Alghero · Cattedrale di Alghero · Chiesa di San Francesco · Chiesa di Sant'Anna · Chiesa di San Michele · Chiesa del Carmelo · Santuario di Nostra Signora di Valverde |
Aree di interesse naturalistico | Riviera del Corallo · Area marina protetta · Parco naturale regionale · Punta Giglio · Porto Conte · Capo Caccia · Torre del Porticciolo · Isola di Foradada · Isola Piana · Grotte di Alghero · Rada di Alghero |
Cultura | Dialetto · Aquarium di Alghero |
Storia e archeologia | Assedio di Alghero · Necropoli di Anghelu Ruju · Complesso nuragico di Palmavera · Todos caballeros |
Trasporti | Aeroporto di Alghero-Fertilia · Ferrovia Sassari-Alghero · Stazione di Alghero · Stazione di Alghero (1889) · Stazione di Mamuntanas · Stazione di Punta Moro · Stazione di San Giovanni · SS 127 bis · SS 291 · SS 291 dir · SS 291 var · SS 292 · SP 42 |
Sport | Mercede Basket · Polisportiva Alghero · Amatori Rugby · Stadio Mariotti · Cronoscalata Alghero-Scala Piccada |
Forze armate | Centro addestramento guastatori · Stazione meteorologica di Alghero Fertilia · Stazione meteorologica di Capo Caccia |
Religione | Diocesi di Alghero-Bosa · Comunità ebraica di Alghero |
Enogastronomia | Alghero (Alghero bianco · Alghero Chardonnay · Alghero Chardonnay spumante · Alghero frizzante bianco · Alghero passito · Alghero Sauvignon · Alghero spumante bianco · Alghero Torbato · Alghero Torbato spumante · Alghero Vermentino frizzante · Alghero frizzante rosato · Alghero rosato · Alghero Cabernet · Alghero Cagnulari · Alghero liquoroso · Alghero novello · Alghero rosso · Alghero Sangiovese · Alghero spumante rosso) · Crema bruciata |
Media | Catalan TV |
Economia | So.Ge.A.Al · Sella&Mosca |