ZiLOG
| ZiLOG, Inc. | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | public company |
| ISIN | US9895243015 |
| Fondazione | 1974 |
| Fondata da | |
| Sede principale | San Jose |
| Gruppo | Littelfuse |
| Persone chiave | James Thorburn, AD |
| Settore | semiconduttori |
| Prodotti | |
| Sito web | www.zilog.com/ |
ZiLOG (spesso citata come Zilog) è una società produttrice di CPU fondata da Federico Faggin nel 1974 negli Stati Uniti d'America.
È famosa per la sua serie di processori Z80 a 8 bit, compatibili con gli Intel 8080.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La creazione
[modifica | modifica wikitesto]ZiLOG fu fondata in California nel 1974 da Federico Faggin, che lasciò Intel dopo aver lavorato sull'Intel 8080. Dopo il notevole successo dello Z80, una delle più potenti e versatili CPU a 8-bit, Zilog introdusse CPU a 16-bit (lo Z8000) e a 32-bit (lo Z80000), ma non ebbero grande successo e la compagnia si concentrò sul mercato dei microcontroller, producendo sia CPU base che circuiti integrati per applicazioni specifiche (ASIC) e prodotti standard (ASSP) progettati attorno a CPU. Oltre ai microprocessori, Zilog realizzò molti altri prodotti, il più famoso dei quali fu il controllore per comunicazioni seriali Z8530, usato sulle Sun SPARCstation e SPARCserver.
L'acquisizione da parte di Exxon
[modifica | modifica wikitesto]La compagnia divenne una sussidiaria di Exxon nel 1980, ma la dirigenza ed i dipendenti la ricomprarono nel 1989. Divenne pubblica nel 1991, ma fu acquisita nel 1998 dalla Texas Pacific Group, che, a seguito del crollo del prezzo dei chip, riorganizzò la compagnia secondo il capitolo 11 del codice di bancarotta statunitense, sul finire del 2001.
Attività
[modifica | modifica wikitesto]Ha centri di ricerca e sviluppo a San Jose in California, a Meridian nell'Idaho, a Seattle nello Stato di Washington, a Bangalore in India ed a Shanghai in Cina. Ancora oggi, a 40 anni dalla sua introduzione, ZiLOG produce e commercializza il suo prodotto più famoso, lo Z80, che si è dimostrato essere una tra le più longeve CPU mai realizzate, impiegata in una moltitudine di sistemi embedded.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ZiLOG
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su zilog.com.
| Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 9610 7929 |
|---|
