Neurochirurgia
La neurochirurgia è una branca della medicina che interviene sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico accedendo perciò al cervello, al midollo spinale, alla colonna vertebrale e ai nervi. Si occupa del trattamento chirurgico e della diagnosi di patologie neurochirurgiche (es: neoplasie, tumori, patologie del rachide, scoliosi, idrocefalo, epilessia, demenze e Parkinson farmaco-resistenti).
La neurochirurgia può trattare vari aspetti: chirurgia cerebrale, vascolare, spinale e del sistema nervoso periferico, oncologica, funzionale.
Patologie d'interesse neurochirurgico
[modifica | modifica wikitesto]Le patologie di interesse neurochirurgico includono principalmente lesioni o tumori del cervello, del midollo spinale e del sistema nervoso periferico:
- erniazione del disco intervertebrale.
- Stenosi spinale.
- Idrocefalo.
- Trauma cranico (ematomi subdurali, ematoma extradurale fratture craniche scomposte ed affondate, ecc.).
- Traumi della colonna vertebrale, fratture vertebrali instabili. Compressioni midollari da ematomi o frammenti ossei o ernie discali traumatiche.
- Tumore cerebrale.
- Tumore della colonna vertebrale e del midollo spinale e nervi periferici.
- Aneurisma cerebrale e altre malformazioni vascolari del sistema nervoso centrale.
- Trauma fisico del sistema nervoso periferico.
- alcune forme di emorragia cerebrale e/o midollare, come emorragia subaracnoidea, oppure ematoma intraparenchimale e/o intraventricolare.
- Alcune forme di epilessia farmacoresistente.
- Sindrome di Arnold Chiari.
- Alcune forme di disturbi del movimento (del tipo extrapiramidale malattia di Parkinson, Corea, ballismo-emiballismo atetosi) - ciò prevede l'uso di tecniche chirurgiche minimamente invasive stereotassia/chirurgia stereotassica/neurochirurgia funzionale. Alcune forme di dolore intrattabile, da cancro o trauma del sistema nervoso centrale e/o periferico.
- Malformazioni del sistema nervoso.
- Stenosi carotidea extracranica (quest'ultima patologia può essere trattata anche dalla chirurgia vascolare).
- Malformazioni vascolari del cervello e del midollo spinale.
- Sindrome del tunnel carpale.
- Malattia Moyamoya.
- Craniolacunia.
- Embolia cerebrale.
- Epilessia farmaco-resistente.
Approcci chirurgici
[modifica | modifica wikitesto]Accedere al cervello
[modifica | modifica wikitesto]
Per poter agire direttamente al cervello viene effettuata una craniotomia che solitamente viene effettuata in anestesia generale, ma in alcuni casi in anestesia locale (soprattutto quando si deve asportare un tumore nei pressi della zona che controlla il linguaggio o altro). Si procede rasando completamente o parzialmente la testa del paziente e successivamente deve essere detersa accuratamente onde evitare infezioni. Si incide il cuoio capelluto nella parte da operare con un taglio semi-circolare, successivamente vengono effettuati tramite un trapano dei fori in alcune parti del cranio. Poi i fori creati vengono uniti mediante l'uso di una sega elettrica detta craniotomo, mentre in alcuni casi possono essere usate delle frese da taglio. Rimosso l'osso, viene incisa la dura madre per l'accesso allo spazio subdurale e al parenchima cerebrale. Esistono poi diverse metodiche e divaricatori per accedere a diverse aree cerebrali secondo le patologie riscontrate su cui intervenire, come ad esempio il Leyla retractor[1] progettato negli anni '60 del XX secolo dal neurochirurgo Gazi Yaşargil.
Accedere al midollo spinale
[modifica | modifica wikitesto]Si accede al midollo spinale tramite una incisione sulla schiena, in corrispondenza del livello a cui bisogna intervenire. I muscoli che coprono la colonna vertebrale vengono spostati e successivamente si rimuove una porzione degli archi delle vertebre esposte, scoprendo così il midollo spinale avvolto nelle sue membrane (meningi); questa operazione è nota come laminectomia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Saad Shahid, The History of the Leyla Self Retaining Brain Retractor, su leylaretractor.com, 25 novembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali
- Neuroterapia
- Mazor Robotics (industria specializzata in robotica).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su neurochirurgia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «neurochirurgia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su neurochirurgia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Neurochirurgia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 73196 · LCCN (EN) sh85090934 · GND (DE) 4041874-1 · J9U (EN, HE) 987007565640105171 |
|---|