Vai al contenuto

XVI secolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cinquecento)
Disambiguazione – "Cinquecento" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 500 (disambigua).

Il XVI secolo (sedicesimo secolo), detto anche Cinquecento[1] o '500, è il secolo che inizia nell'anno 1501 e termina nell'anno 1600 incluso.

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose cristiane con il Concilio di Trento.

Nascita di nuovi Stati

[modifica | modifica wikitesto]

Istituzioni del XVI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi significativi

[modifica | modifica wikitesto]

Possiamo distinguere tre scuole musicali: scuola romana, scuola veneziana, scuola franco-fiamminga

Nascita di nuove città

[modifica | modifica wikitesto]

Filosofia e diritto

[modifica | modifica wikitesto]

I maggiori testi filosofici del XVI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

I maggiori testi giuridici del XVI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Università nel XVI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

I maggiori testi religiosi del XVI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

1543: Annus mirabilis: ha inizio la Rivoluzione scientifica, con la pubblicazione del De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico e del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio.

Il servizio postale in Europa

[modifica | modifica wikitesto]

L'introduzione del calendario gregoriano

[modifica | modifica wikitesto]

Eventi celesti

[modifica | modifica wikitesto]

Scoperte e esplorazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Gioco e folclore nel XVI secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Invenzioni scoperte innovazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ cinquecènto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ La Storia di Gioia Tauro - dalle Origini al Settecento - Comune di Gioia Tauro, su www.comune.gioiatauro.rc.it. URL consultato il 21 luglio 2023.
  3. ^ theamericanscholar.org, https://theamericanscholar.org/the-father-of-art-history/#:~:text=Giorgio%20Vasari%20has%20been%20variously,The%20Lives%20of%20the%20Artists.
  4. ^ vaccarinews.it, https://www.vaccarinews.it/news/Personaggi_2_Giovanni_Pierluigi_da_Palestrina/37749.
  5. ^ freeforumzone.com, https://www.freeforumzone.com/mobile/d/10250003/Giacarta/discussione.aspx.
  6. ^ https://www.gesuitieducazione.it/malta-alla-scoperta-del-saint-aloysius-college/
  7. ^ lanuovabq.it, https://lanuovabq.it/it/monet-apostolus-450-anni-fa-la-bolla-sulla-madonna-del-rosario.
  8. ^ vaccarinews.it, https://www.vaccarinews.it/news/Santo_e_farmacista_____Giovanni_Leonardi/7062.
  9. ^ library.uthscsa.edu, https://library.uthscsa.edu/2015/01/george-bartisch-an-inventive-look-into-ophthalmodouleia/#:~:text=George%20Bartisch%2C%20who%20is%20labeled,included%2092%20exhaustive%20wood%20cuts.
  10. ^ ampuertocortes.hn, https://ampuertocortes.hn/2022/09/14/descubrimiento-de-honduras-por-cristobal-colon/.
  11. ^ nicasnews.com, https://nicasnews.com/efemerides/1502-descubrimiento-de-nicaragua/.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85123070 · BNF (FRcb11976033q (data) · J9U (ENHE987007546138405171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia