Zum Inhalt springen

Mirko Tremaglia

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 30. März 2008 um 19:31 Uhr durch 79.16.77.223 (Diskussion). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Bio

Attività politica

Laureato in giurisprudenza, aderì alla Repubblica Sociale Italiana. È un esponente storico del MSI-DN, di cui è dirigente sin dalla nascita della Repubblica Italiana nel 1948. Ha svolto importanti esperienze nel comitato centrale e nella direzione nazionale del partito, nominato poi responsabile del dipartimento di politica estera.

È stato eletto alla Camera per la prima volta nel 1972. Dopo la svolta "missina", ha aderito ad Alleanza Nazionale, rivelandosi come uno dei più strenui sostenitori dei valori di identità nazionale all'interno del partito.

Alle elezioni politiche del 2001 è stato eletto deputato nel collegio uninominale di Bergamo come esponente della Casa delle Libertà.

Dall'11 giugno 2001 al 17 maggio 2006 ha ricoperto l'incarico di Ministro per gli italiani nel mondo (Governi Berlusconi II e III). È stato il ministro più anziano in carica, oltre ad essere il primo ministro nella storia dell'Italia repubblicana ad avere preso parte alla Repubblica Sociale Italiana.

Le elezioni del 2006

Nel corso di tutta la sua vita politica, si è battuto per cambiare le modalità relative all'esercizio del diritto di voto degli italiani che vivono all'estero. Ha ottenuto, infatti, la modifica della Costituzione negli articoli 48 (istituzione della circoscrizione Estero) e 56 e 57 (numero dei deputati e senatori eletti dai cittadini italiani all'estero). Tale prerogativa si è concretizzata a partire dalle elezioni politiche del 2006, quando è entrata in vigore l'istituzione della circoscrizione Estero.<br\> In tale occasione si sono recati al voto circa un milione di italiani residenti in altri Paesi del mondo: a loro sono stati riservati 12 seggi alla Camera dei deputati e 6 seggi al Senato della Repubblica.<br\> Precedentemente votava un numero molto inferiore di italiani residenti all'estero, ed i loro voti erano conteggiati con quelli dei residenti, nei collegi di ultima residenza.<br\> Lo stesso Tremaglia si è presentato con una propria lista, Per l'Italia nel Mondo, eleggendo un deputato.<br\>Nel 2006, candidato al secondo posto della lista bloccata di Alleanza Nazionale in Lombardia-2, è stato rieletto deputato.<br\>Durante lo scrutinio delle elezioni del 2006, si stava profilando quasi un pareggio per i seggi del senato, quindi l'attenzione si concentrò sui senatori votati dagli italiani all'estero. I risultati furono netti: 4 senatori per l'Unione, 1 per Forza Italia e 1 per Associazione italiane in Sud America. Questo risultato sfavorevole alla coalizione di centro-destra, ha portato ad un ripensamento del ruolo politico di Tremaglia nel partito.[1] <br\>Tremaglia comunque nella sua complessa figura storica, con l'ottenimento del diritto di voto per gli italiani residenti all'estero, rappresenta un esempio "super partes" di erogatore di democrazia, nell' Italia del XXI secolo.

Note

  1. Aderenti dell'Unione furono impietosi nel dileggiarlo con l'affermare «Tremaglia, santo subito!»

Collegamenti esterni

Vorlage:Portale

Categoria:Personalità della Repubblica Sociale Italiana Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale Categoria:Politici di Alleanza Nazionale Categoria:Deputati italiani Categoria:Ministri della Repubblica Italiana Categoria:Personalità legate a Bergamo