Zum Inhalt springen

Radio Gherdëina Dolomites

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 28. Juli 2006 um 15:47 Uhr durch Rabtho (Diskussion | Beiträge). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Radio Gherdëina Dolomites nasce nell’anno 1979 a base di un proggetto di Ivo Walpoth, Arno Mahlknecht e Oswald Rifesser; da allora venne cambiato spesso il direttivo. Nel 1991 l'emittente radio venne acquistata dalla famiglia Franz Rabanser di Ortisei che tutt'ora conduce la grande famiglia radiofonica. Radio Gherdëina Dolomites è l'unica radio privata commerciale in Regione, dove le numerose trasmissioni sia in diretta che in registrata, vengono trasmesse in lingua ladina, tenendo conto dei diversi idiomi della ladinia dolomitica, tedesca e italiana. L'emittente manda in onda su tutto il territorio ladino-dolomitico (Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa, Livinallongo, Colle S.Lucia e Cortina d'Ampezzo), senonchè anche in Val d'Isarco, in Val Pusteria, a Bolzano e Bassa Atesina, a Merano e d'intorni e sull'Altipiano dello Sciliar. La famiglia Rabanser in collaborazione con un valido staff di collaboratori (3 a tempo pieno, 1 a mezza giornata e 20 volontari) tra giornalisti e vari DJ, offrono agli ascoltatori di Radio Gherdëina Dolomites 24 ore su 24 un'assortita varietà di trasmissioni socioculturali, come attualità, sport, politica e naturalmente di intrattenimento con quiz e giochi a premi accompagnati dalle più belle canzoni sia d'epoca che del momento, faccendo anche da promotore della musica moderna e folcloristica ladina. Ognii ora viene trasmesso il notiziario „Südtirol Journal“ in collaborazione con l'agenzia stampa RMI di Bolzano.

Da un'indagine fatta nell'anno 2005 dall'ASTAT risulta che solo nella provincia di Bolzano, alla quale appartengono solo le valli di Gardena e Badia, Radio Gherdëina ha oltre 13.000 ascoltatori giornalieri e 25.000 ascoltatori settimanali.

Radio Gherdëina Dolomites nasce nell’anno 1979 a base di un proggetto di Ivo Walpoth, Arno Mahlknecht e Oswald Rifesser; da allora venne cambiato spesso il direttivo. Nel 1991 l'emittente radio venne acquistata dalla famiglia Franz Rabanser di Ortisei che tutt'ora conduce la grande famiglia radiofonica. Radio Gherdëina Dolomites è l'unica radio privata commerciale in Regione, dove le numerose trasmissioni sia in diretta che in registrata, vengono trasmesse in lingua ladina, tenendo conto dei diversi idiomi della ladinia dolomitica, tedesca e italiana. L'emittente manda in onda su tutto il territorio ladino-dolomitico (Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa, Livinallongo, Colle S.Lucia e Cortina d'Ampezzo), senonchè anche in Val d'Isarco, in Val Pusteria, a Bolzano e Bassa Atesina, a Merano e d'intorni e sull'Altipiano dello Sciliar. La famiglia Rabanser in collaborazione con un valido staff di collaboratori (3 a tempo pieno, 1 a mezza giornata e 20 volontari) tra giornalisti e vari DJ, offrono agli ascoltatori di Radio Gherdëina Dolomites 24 ore su 24 un'assortita varietà di trasmissioni socioculturali, come attualità, sport, politica e naturalmente di intrattenimento con quiz e giochi a premi accompagnati dalle più belle canzoni sia d'epoca che del momento, faccendo anche da promotore della musica moderna e folcloristica ladina. Ognii ora viene trasmesso il notiziario „Südtirol Journal“ in collaborazione con l'agenzia stampa RMI di Bolzano.

Da un'indagine fatta nell'anno 2005 dall'ASTAT risulta che solo nella provincia di Bolzano, alla quale appartengono solo le valli di Gardena e Badia, Radio Gherdëina ha oltre 13.000 ascoltatori giornalieri e 25.000 ascoltatori settimanali.

[1]