Zum Inhalt springen

Benutzer:Janurah

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 6. Februar 2008 um 09:21 Uhr durch Janurah (Diskussion | Beiträge) (Fokus). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.
Babel:
de Diese Person beherrscht Deutsch als Muttersprache.
en-3 This user is able to contribute with an advanced level of English.
it-3 Questo utente può contribuire con un italiano di livello avanzato.
fr-1 Cette personne sait contribuer avec un niveau élémentaire de français.
Dieser Benutzer kommt aus Deutschland.
Benutzer nach Sprache

Das deutsche Wikipedia verfügt derzeit über 3.071.250 Artikel.


Beiträge

43 umfangreichere Beiträge

* der Prozentsatz entbehrt jeglicher wissenschaftlichen Grundlage und beruht lediglich auf meiner subjektiven Einschätzung
->detaillierte Liste der Einstellungen

Fokus

Infomaterial

Almamegretta

© Colin Gregory Palmer

Interview mit Bandmitglied GennaroT

Le persone che hanno fondato il gruppo si sono conosciute per caso in una sala prove di Napoli. Erano gli inizi degli anni ' 90 e l'italia era attraversata da un movimento di protesta studentesco che venne denominato "la pantera", con grossi cortei, occupazioni di scuole e università, ecc. Sicuramente il progetto Almamegretta è stato influenzato da questo movimento, anche perchè un paio di componenti degli Alma (chi + chi - ) ne era parte attiva. In più durante quegli anni in italia si cominciava ad avvertire in modo evidente la presenza sempre più massiccia di immigrati provenienti dalle aree del mondo meno sviluppato. E questo per noi è stato molto stimolante, dal momento che la nostra formazione musicale è avvenuta ascoltando dischi prevalentemente non italiani. Tutto ciò bisogna poi calarlo nella realtà di Napoli, città dove l'influenza di culture diverse ed eterogenee è stata sempre molto presente. Quando stai a Napoli non ti rendi ben conto se ti trovi nell'ultima città europea o nella prima città africana. E questo sensazione di essere border line può essere molto feconda per chi si propone di fare una qualsiasi forma d'arte. Credo che sia inutile sottolineare la grande influenza culturale e musicale in particolare che la città ha avuto, soprattutto nel passato, nei confronti dell'italia intera e non solo. Quindi già il fatto di chiamarsi Almamegretta (cioè anima migrante) è una sorta di dichiarazione programmatica, perchè dimostra l'estremo interesse per le culture "altre" provenienti da "lontano" sia in senso geografico che temporale. E questo ci è sembrato uno dei modi possibili di intervenire nella realtà, promuovendo cioè l'attitudine alla comprensione di chi è diverso da noi. Credo che questa sia una visione politica e musicale moderna ed al passo coi tempi, considerando che, ad esempio, testi scritti più di dieci anni fa sono ancora perfettamente attuali. Quindi l'intuizione fondante del progetto Alma dimostra ancora oggi tutta la sua contemporaneità. Vale sempre ed anzi oggi ancora di più quello che spesso abbiamo affermato in molte interviste: il mondo ha un futuro solo se si sviluppa una capacità di comprensione e commistione tra culture, modi di vita, costumi, lingue differenti. Altrimenti c'è il baratro delle pulizie etniche, delle guerre di religione, della "democrazia" esportata ed imposta a suon di bombardamenti.

* teilweise Übersetzung im Artikel Almamegretta


Quellen

Afrika

Côte d'Ivoire


Baustelle

Merkzettel

Ausbauen

Neue Artikel

in Konstruktion


Umstrukturierung, Ausbau und Überarbeitung des Artikels Genua

Der Leuchtturm

Leuchtturm von Genua

Neben der Fontana di Piazza de Ferrari ist der Leuchtturm das Wahrzeichen der Stadt Genua. Er befindet sich auf einem Hügelvorsprung in der Nähe vom Stadtteil Sampierdarena im westlichen Bezirk der Stadt. Das Bauwerk erreicht eine Höhe von 77m[1] und besteht aus zwei übereinandergesetzten Türmen mit quadratischen Grundrissen.
Der 1128 erbaute Leuchtturm wurde 1514 bei der Belagerung des französischen Forts Briglia durch Kanonenbeschuss schwer beschädigt und erst 1543 wiederaufgebaut. Heute ist der Leuchtturm über einen Spazierweg, welcher beim Fährenterminal westlich des Porto Antico beginnt, zu erreichen.


Amoco Milford Haven Amoco Milford Haven ribatezzata Haven nel 1985 è il nome di una petroliera cipriota da 250.000 tonnellate varata nel 1973 di proprietà della multinazionale Amoco e ceduta nel 1988 all'armatore cipriota Loucas Ioannou.

Nel 1988, fu colpita nel golfo Persico da un missile missile Exocet sparato da una nave da guerra iraniana riportando gravi danni allo scafo.

Fu riparata tra il 1988 e il 1990 a Singapore.

Dopo le riparazioni la nave fece un solo viaggio, giungendo a Genova, dove rimase in rada alcuni giorni, scaricando parte del greggio.

L'11 aprile 1991 alle 12:30, durante il travaso del carico da prua a centro nave, forse per il malfunzionamento di una pompa, si verificò un'esplosione che fece saltare cento metri di coperta nella parte prodiera, in un braccio di mare di 94 metri davanti a Voltri (Pos. 44° 22' 09,23" N 08° 45' 01,71" E).

Nell'incidente morirono quattro membri dell'equipaggio e il comandante.

Durante la notte la nave in fiamme si spostò al largo di Savona, il giorno successivo fu trainata tra Cogoleto e Arenzano su un fondale di 80 metri; durante l'inizio dell'operazione si staccò la parte di prora interessata dall'esplosione lunga 95 metri che si adagiò a 470 metri di profondità (Pos. 44° 16' 22,42" N 08° 41' 18,83" E).

Il mattino del 13 aprile altre esplosioni scossero il relitto, esplosioni dovute probabilmente al surriscaldamento delle cisterne non ancora interessate all'incendio.

Una debole brezza da settentrione limitò lo spiaggiamento del greggio nei primi giorni del disastro, e impedì al fumo di raggiungere i centri abitati sulla costa.

Alle 9:30 del 14 aprile la petroliera concluse la sua agonia con un'ennesima esplosione ad un miglio e mezzo dal porto di Arenzano, tra Arenzano e Cogoleto, su un fondale di 74 metri (Pos. 44° 22' 25,75"N 08° 41' 59.58" E).

Nei giorni seguenti l'incidente nonostante l'intervento di una eterogenea flotta di mezzi navali in missione antiinquinamento, dai caccia della marina ai mezzi del porto di Genova, un debole scirocco travolgeva le barriere che i numerosi volontari avevano sistemato lungo i litorali più esposti, causando importanti spiaggiamenti di greggio da Arenzano a Albissola Marina.

Fu il più grave disastro ecologico nel mar Mediterraneo. Bruciarono circa 90.000 tonnellate di petrolio greggio delle 144.000 presenti al momento dell'incidente oltre alle circa 1.000 tonnellate di carburante.

Una parte del carico, stimata in una quantità compresa tra 10000 e 50000 tonnellate, inquina tuttora gli alti fondali tra Genova e Savona.

Il relitto giace oggi a 74 metri di profondità, la coperta è a quota 42 metri e si alza fino ad una profondita' di 27 metri, livello a cui è stato tagliato il fumaiolo che rappresentava un pericolo per la navigazione.

Lo scafo si presenta oggi ormai completamente colonizzato da una ricca fauna marina, e per questo è meta di escursioni subacquee e di pescatori dilettanti.

Dal 2001 una Commissione istituita presso l'assessorato ambiente della Regione Liguria è incaricata di realizzare interventi e sperimentazioni di bonifica anche del relitto.


Ausbau Artikel G8-Gipfel in Genua 2001

Vorbereitungen für den Gipfel

Eine Maßnahme zur Gewährleistung der Sicherheit der Gipfelteilnehmer war die Einteilung der Stadt in zwei Zonen. Eine rote Zone wurde mit meterhohen Zäunen abgeriegelt. Sie umfaßte den Stadtkern und das gesamte Hafengebiet und war für die Dauer des Gipfels unter keinen Umständen betretbar. Eine weitere, gelbe Zone konnte nur mit eigens von der Stadtverwaltung ausgegebenen Ausweisen (beispielsweise für Anwohner) betreten werden.

Straßen und Autobahnen wurden, teils mit Hilfe von Straßensperren ("Checkpoints"), kontrolliert; Hafen und Bahnhöfe wurden geschlossen, wie auch der Flughafen, auf dessen Gelände Flugabwehrraketen aufgestellt wurden. Letztere Maßnahme war gegen mögliche terroristische Anschläge gerichtet, vor denen der italiensiche Geheimdienst mehrfach gewarnt hatte.

Des Weiteren wurden Geräte zur Störung (Jamming) des Mobiltelefonverkehrs in Bereitschaft gehalten und sämtliche Zugänge zur Kanalisation in der Umgebung der roten Zone versiegelt.

In dieser angespannten Situation beschlossen viele Genueser ihre Geschäfte zu schließen und die Stadt zu verlassen.

Im Vorfeld des Gipfels kam es zu zahlreichen Bombenalarmen, dessen Großteil sich jedoch als Fehlmeldung erwies. Eine Briefbombe verletzte einen Carabinieri und eine weitere Bombe die Segretärin des Journalisten Emilio Fede.


Ausbau Artikel Matthew Good


Good's early career in music involved a variety of folk demos and a stint as the lead singer of a folk band, the Rodchester Kings. The Matthew Good Band was formed in Vancouver, British Columbia in 1995. That year, they released their debut album, Last of the Ghetto Astronauts. Although initially popular only in the Vancouver area, the album began to catch on across Canada in 1996, with the singles "Alabama Motel Room", "Symbolistic White Walls", and "Haven't Slept in Years" becoming significant hits on radio and MuchMusic. Last of the Ghetto Astronauts, made on a budget of roughly five thousand Canadian dollars, eventually set the mark as the highest selling independent label release by a Canadian artist.

The band's 1997 album Underdogs spawned the hit singles "Everything is Automatic" and "Apparitions", the latter of which remains the band's most successful single. Good's political outspokenness and brash confidence were unusual in the Canadian rock scene of the 1990s, and he was soon recognized as much for his seemingly difficult disposition as for his musical talent. As a nod to his reputation, Good sold t-shirts that read "I Hear Matt Good Is a Real Asshole" at MGB shows. He also maintained a subversive image, sometimes posing for publicity photos in a gorilla mask.

Beautiful Midnight, which saw the departure of Lloyd and the joining of Rich Priske as the new bassist, followed in 1999 and became hugely successful via singles including "Hello Time Bomb", "Strange Days", and "Load Me Up". The album skyrocketed the band's celebrity status and earned them two Juno awards in 2000, for Best Group and Best Rock Album. (Good himself boycotts the Juno Awards, and guitarist Dave Genn has been quoted as saying that he only attends for the open bar.)

After touring Beautiful Midnight for nearly two years, the band set to work on The Audio of Being. The album's creation came amidst a difficult emotional period for Good, where he struggled to deal with the band's success. He was also diagnosed with sarcoidosis, a disease that causes lesions to form in the lungs, prompting him to quit smoking. Following throat surgery to remove a nodule from a vocal cord, Good holed up for three weeks in a hotel in Whistler to work on songs. Good later wrote that he spent much of the time "trying to keep down food supplement bars, trying to forget the growing tension within the band, the high expectations of needing to produce 'hit songs' (whatever they are these days), throwing up, and trying to find some semblance of direction in my personal life."

The band entered the studio in late 2000 to record the material. The sessions saw a great deal of intra-band turmoil, with Dave Genn quitting the band before the album was complete. He returned a few days later, however, only to quit permanently not long after the album's release in October 2001. Following Genn's departure, Good dissolved the band in 2002.

  1. Homepage des Leuchtturms von Genua