Zum Inhalt springen

Benutzer:Janurah

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 8. November 2007 um 20:59 Uhr durch Janurah (Diskussion | Beiträge) (Almamegretta). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.
Babel:
de Diese Person beherrscht Deutsch als Muttersprache.
en-3 This user is able to contribute with an advanced level of English.
it-3 Questo utente può contribuire con un italiano di livello avanzato.
fr-1 Cette personne sait contribuer avec un niveau élémentaire de français.
Dieser Benutzer kommt aus Deutschland.
Benutzer nach Sprache



Beiträge

8 umfangreichere Beiträge

der Prozentsatz entbehrt jeglicher wissenschaftlichen Grundlage und beruht lediglich auf meiner subjektiven Einschätzung

Fokus


Infomaterial

Almamegretta

© Colin Gregory Palmer

Interview mit Bandmitglied GennaroT

Le persone che hanno fondato il gruppo si sono conosciute per caso in una sala prove di Napoli. Erano gli inizi degli anni ' 90 e l'italia era attraversata da un movimento di protesta studentesco che venne denominato "la pantera", con grossi cortei, occupazioni di scuole e università, ecc. Sicuramente il progetto Almamegretta è stato influenzato da questo movimento, anche perchè un paio di componenti degli Alma (chi + chi - ) ne era parte attiva. In più durante quegli anni in italia si cominciava ad avvertire in modo evidente la presenza sempre più massiccia di immigrati provenienti dalle aree del mondo meno sviluppato. E questo per noi è stato molto stimolante, dal momento che la nostra formazione musicale è avvenuta ascoltando dischi prevalentemente non italiani. Tutto ciò bisogna poi calarlo nella realtà di Napoli, città dove l'influenza di culture diverse ed eterogenee è stata sempre molto presente. Quando stai a Napoli non ti rendi ben conto se ti trovi nell'ultima città europea o nella prima città africana. E questo sensazione di essere border line può essere molto feconda per chi si propone di fare una qualsiasi forma d'arte. Credo che sia inutile sottolineare la grande influenza culturale e musicale in particolare che la città ha avuto, soprattutto nel passato, nei confronti dell'italia intera e non solo. Quindi già il fatto di chiamarsi Almamegretta (cioè anima migrante) è una sorta di dichiarazione programmatica, perchè dimostra l'estremo interesse per le culture "altre" provenienti da "lontano" sia in senso geografico che temporale. E questo ci è sembrato uno dei modi possibili di intervenire nella realtà, promuovendo cioè l'attitudine alla comprensione di chi è diverso da noi. Credo che questa sia una visione politica e musicale moderna ed al passo coi tempi, considerando che, ad esempio, testi scritti più di dieci anni fa sono ancora perfettamente attuali. Quindi l'intuizione fondante del progetto Alma dimostra ancora oggi tutta la sua contemporaneità. Vale sempre ed anzi oggi ancora di più quello che spesso abbiamo affermato in molte interviste: il mondo ha un futuro solo se si sviluppa una capacità di comprensione e commistione tra culture, modi di vita, costumi, lingue differenti. Altrimenti c'è il baratro delle pulizie etniche, delle guerre di religione, della "democrazia" esportata ed imposta a suon di bombardamenti.

teilweise Übersetzung im Artikel Almamegretta

Merkzettel

Ausbauen

Neue Artikel

Baustelle

Leah Goldberg

im Auge behalten

Einsprüche bitte auf Diskussionsseite - Ich bin mir der Zwiespältigkeit dieses Abschnittes bewusst, sehe jedoch keine schonendere Alternative zur Qualitätssicherstellung