Zum Inhalt springen

Benutzer:Cheyron/Basilika San Calimero

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 25. Juni 2007 um 09:12 Uhr durch it>Jacklab72 (Galleria d'immagini). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.
La facciata neo-romanica.

Di origine antichissima (fu costruita in origine nel sec. V, pare sul luogo di un tempio di Apollo) la Basilica di San Calimero a Milano si presenta oggi con tratti quasi completamente moderni, a causa di un disastroso "restauro" operato dall'architetto Angelo Colla nel 1882, allo scopo di riportarla alle presunte forme "medievali" originali.

Aspetto attuale

La basilica appare oggi come un edificio neo-romanico, con una facciata ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. L'interno, di una deliberata modestia "minimalista", non manca peraltro di una sua eleganza e dignità, e forse lo sconcerto che procura nasce soprattutto dal pensiero di quanto fu distrutto per poterlo costruire, più che da difetti intrinseci.

Quanto resta oggi dell'antica chiesa (sufficiente a farla rimpiangere) è soprattutto la splendida cripta cinquecentesca (si visita su richiesta), dalla splendida volta affrescata dai Fiammenghini con bel gusto coloristico. Inoltre, sopravvivono un piccolo affresco (Madonna fra due sante, sec. XV, attribuita a Cristoforo Moretti) sul lato destro del catino dell'abside, una potente Crocifissione del Cerano, e una pregevola Natività di Marco d'Oggiono che è però impiastricciata da ridipinture recenti che la rendono illeggibile in più punti. Altri affreschi medievali si trovano nell'attigua sacrestia.

La cripta

La cripta cinquecentesca, affrescata da Fiammenghini.

La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, e un curiosissimo pozzo (funzionante) costruito sul luogo in cui le ossa furono ritrovate immerse nell'acqua, dando vita alla leggenda secondo cui il vescovo sarebbe stato martirizzato e il suo cadavere gettato per spregio in un pozzo.

L'acqua di questo pozzo era considerata in passato "miracolosa" contro la siccità e le malattie.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Chiese di Milano, San Calimero

Altri progetti

Vorlage:Interprogetto

Galleria d'immagini

Vorlage:Portale Categoria:Chiese di Milano