Zum Inhalt springen

Rocca di Novellara

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 18. Dezember 2020 um 19:39 Uhr durch it>Bucaramango (Storia e descrizione). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Infobox struttura militare

La rocca di Novellara è un edificio storico situato nell'omonimo comune, in provincia di Reggio Emilia.

Storia e descrizione

La rocca di Novellara Il primo edificio difensivo attestato a Novellara fu una torre costruita ad opera di Gherardaccio Malapresa, un signore longobardo. Il 17 maggio 1371, Feltrino Gonzaga, capo della lega anti-viscontea, dopo essere stato sconfitto, fu costretto a vendere Reggio ed il contado circostante a Bernabò Visconti per 50.000 fiorini d'oro. I Gonzaga, ormai sul lastrico, si rifugiarono in un piccolo feudo, posto a cavallo tra Reggio e la signoria di Mantova, che si erano riservati per sé. Tuttavia Feltrino non si recò mai nel suo nuovo, piccolo dominio e qualche anno dopo, nel 1374, morì in condizioni di miseria estrema a Padova.[1] Gli succedette il figlio Guido, il quale procedette subito all'edificazione della rocca, dotandola di mura con quattro torrioni agli angoli e di due ponti levatoi. A protezione dell'entrata, venne costruito il rivellino.

Agli inizi del Cinquecento, la struttura venne potenziata e Costanza da Correggio, vedova di Alessandro I Gonzaga, primo conte di Novellara, provvide ad innalzare di un piano la rocca, trasformandola nel contempo a castello signorile. Alfonso I Gonzaga, quanto conte, chiamò a corte il pittore Lelio Orsi, che impreziosì le stanze con dipinti e soffitti a cassettoni.

Alla fine del Seicento, venne innalzata la torre principale, detta "del Campanone",[2] dotandola di campane e di orologio. Con la morte di Filippo Alfonso Gonzaga nel 1728, ultimo erede della famiglia, la Contea di Novellara e con essa la rocca passarono a Rinaldo d'Este.

Oggi è sede del municipio e ospita il Museo Gonzaga e il teatro, costruito a metà Ottocento.

Note

  1. Davolio, p. 10
  2. Touring Club Italiano, Reggio Emilia e provincia.

Bibliografia

  • Vincenzo Davolio, Memorie Storiche della Contea di Novellara e dei Gonzaghi che vi dominarono, Novellara, 1825.
  • Vorlage:Cita libro.

Voci correlate

Altri progetti

Vorlage:Interprogetto

Collegamenti esterni

Vorlage:Gonzaga Vorlage:Malaspina Vorlage:Castelli dell'Emilia Vorlage:Portale

Categoria:Novellara N Categoria:Residenze dei Malaspina Categoria:Residenze dei Gonzaga di Novellara Categoria:Contea di Novellara Categoria:Torri ad orologio