Benutzer:Grissef/Anarchopedia
Vorlage:Cancellazione Vorlage:E Vorlage:F Vorlage:Sito
Anarchopedia (in italiano Anarcopedia) è un'enciclopedia online focalizzata sulla storia e le teorie dell'anarchismo e dei movimenti sociali in genere. Anarcopedia si definisce un progetto "per lo sviluppo di una enciclopedia multi-lingua, finalizzata a chiarificare teorie e pratiche del movimento anarchico nel suo complesso, ma anche a porsi in sé come esperienza anarchica di azione diretta". Si descrive inoltre come "la prima enciclopedia wiki anarchica".
Cos'è Anarcopedia

È un'enciclopedia wiki attiva dal 30 settembre del 2004, quando è stata fondata dall'anarchico serbo Milos Rancic. Simile a Wikipedia, privilegia però temi che includono il sindacalismo rivoluzionario, il socialismo libertario, l'ecologismo radicale, le energie rinnovabili, la controcultura, l'arte avanguardista, il femminismo radicale, le controeconomie e le associazioni in cooperativa, il movimento di occupazione, lo hacktivismo, il software libero e la conoscenza libera, le filosofie dissidenti, le questioni sull'antiautoritarismo, le libertà civili, l'uguaglianza sociale e tutto quello che abbia a che fare con una prospettiva anarchizzante e come pratica dell'attivismo libertario.
Dal 2009 è possibile postare nuovi articoli solo se si è utenti registrati, mentre è invece possibile modificare e contribuire alla stesura di articoli preesistenti anche senza alcuna registrazione. Gli utenti registrati (e autoconfermati) hanno anche le funzioni aggiuntive degli amministratori, vale a dire proteggere e cancellare pagine. Non hanno tuttavia la possibilità di bloccare utenti o modificare pagine del namespace MediaWiki: queste funzioni sono riservate agli amministratori.[1] Questo procedimento è reso necessario dalla continua presenza di vandali informatici .[2] Anarcopedia viene amministrata per autogestione e con la ricerca del consenso tra gli utenti.
Usa il medesimo software MediaWiki di Wikipedia (con nuove implementazioni, per cui è un suo fork), ma è un progetto completamente separato, fondato sulla libera partecipazione degli utenti strutturati orizzontalmente e senza alcun gruppo dirigente che ne orienti le scelte.[3]
Il progetto presenta molte migliaia articoli in diverse lingue, tra cui l'inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e l'italiano.
Note
- ↑ Diritti del gruppo utente - Anarcopedia
- ↑ Dalle pagine del Collettivo di Anarchopedia, Resoconto dell'assemblea antivandalismo che sancì la nascita del ruolo di amministratore
- ↑ Differenze e rapporti con Wikipedia
Bibliografia
- Luíza Uehara de Araújo Disseminação do wiki e modulações de resistências, Anais do XXVI Simpósio Nacional de História - Associação Nacional de História (ANPUH) São Paulo, julho 2011
Collegamenti esterni
Categoria:Wiki Categoria:Iniziative collaborative su Web Categoria:Enciclopedie online Categoria:Anarchia Anarchia