Zum Inhalt springen

Sant’Agostino (Rieti)

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 11. Dezember 2016 um 15:24 Uhr durch it>Una giornata uggiosa '94 (immagini). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Edificio religioso

La basilica di Sant'Agostino è una delle più importanti chiese di Rieti. È stata dichiarata monumento nazionale almeno dal 1902[1] e basilica minore dal 2010. Sorge su Piazza Mazzini, a poca distanza dalla stazione ferroviaria e quasi di fronte a Palazzo Ricci.

Storia

Il campanile

La chiesa fu edificata ex-novo a metà del XIII secolo[2] (se ne ha notizia sin dal 1252[3]) dagli Agostiniani, su un terreno che già in precedenza apparteneva all'ordine Eremitano[3]. In quel periodo, in cui Rieti godeva di prosperità economica ed il Papa frequentemente faceva del Palazzo Vescovile la sua sede, furono erette in città anche le chiese degli altri ordini mendicanti: San Francesco e San Domenico.

Con decreto del 17 giugno 2010, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha conferito alla chiesa la dignità di basilica minore.[4][5]

Descrizione

La facciata

La facciata in pietra, in stile romanico, è di forma rettangolare, con ai lati due pilastri, e termina con un attico leggermente sporgente.

Vorlage:Doppia immagine L'ingresso principale è costituito da un unico portale, il quale presenta una strombatura fatta da tre ordini di colonnine, al di sopra delle quali sono presenti cinque archi a tutto sesto che delimitano una lunetta con un affresco di metà XIV secolo, in cui sono raffigurati la Madonna in maestà e santi dell'ordine agostiniano; gli archi sono sovrastati da un timpano, in cui è inscritto un bassorilievo raffigurante l'Agnus Dei[3].

L'interno

Immediatamente sopra si apre il rosone, non originale, inserito nel 1901[6] al posto di un finestrone che vi era stato aperto nel Settecento.[2]

L'interno, a navata unica, è sormontato da capriate in legno e termina in tre absidi sulle quali si aprono una finestra trifora e due bifore. Le vetrate dell'abside sono di fattura moderna (XX secolo).[7]

Le pareti furono affrescate da autori anonimi succedutisi nei secoli XIV-XVI; tuttavia nel corso del XVIII secolo vennero realizzati gli altari laterali, per recepire i dettami del Concilio di Trento, e gli affreschi furono ricoperti tramite scialbatura e tamponatura[3]. Recenti interventi di restauro li hanno riportati parzialmente alla luce.[3]

Un affresco all'interno della chiesa

All'interno della chiesa si trovano diverse opere:[7]

  • la tela ad olio Fuga in Egitto, di autore anonimo (XVII secolo)
  • il monumento funebre del poeta reatino Angelo Maria Ricci, opera di Giuseppe De Fabris
  • l'epigrafe del cav. Valentino Fabri
  • un crocefisso del XVII secolo
  • un crocifisso policromo in legno del XIV secolo, opera di un anonimo ebanista, che proviene dalla chiesa di S. David dell'antico orfanotrofio femminile[3]
  • la statua della Madonna della Cintola, che fino a metà del Novecento veniva portata in processione
  • Estasi di Santa Rita da Cascia di Lattanzio Niccoli (1643), nella cappella di Santa Rita
  • La strage degli Innocenti, di Ludovico Carosi (1612), nella cappella dei nobili Clarelli
  • il grande affresco di Liberato di Benedetto che raffigura una Crocifissione (circa 1430-32), distaccato nel 1973 dall'aula capitolare del vicino monastero (che ora ospita la scuola media Sacchetti Sassetti)

Il coro in legno di noce è di fattura recente, ma riproduce nelle forme quello antico, visibile in fotografie di fine Ottocento,[3] distrutto dalla caduta della capriate nel terremoto del 1898[7].

Convento e chiostro

Il chiostro di Sant'Agostino

Il convento fu la prima sede del Museo Civico di Rieti e della biblioteca comunale Paroniana, nati nel 1865 con l'acquisizione dei beni degli enti ecclesiastici (come prescritto dal Regio Decreto 21 aprile 1862). La biblioteca vi rimase fino alla prima metà del novecento, quando traslocò (prima a Palazzo Vescovile, poi nel 1949 a Palazzo Comunale e nel 1998 nell'ex monastero di Santa Lucia); il museo invece fu trasferito al Palazzo Comunale nel 1909.[8][9]

Oggi è sede della scuola media Sacchetti Sassetti ed il chiostro, risalente al 1605, è spesso utilizzato per mostre ed esposizioni.

Note

  1. Vorlage:Cita libro
  2. a b Vorlage:Cita web
  3. a b c d e f g Vorlage:Cita web
  4. Vorlage:En Catholic.org Basilicas in Italy
  5. Vorlage:Cita news
  6. Vorlage:Cita web
  7. a b c Vorlage:Cita web
  8. Vorlage:Cita web
  9. Vorlage:Cita web

Voci correlate

Altri progetti

Vorlage:Interprogetto

Collegamenti esterni

Vorlage:Portali

Agostino Rieti Rieti