Zum Inhalt springen

Marco Missiroli

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 15. Februar 2015 um 15:31 Uhr durch 93.35.177.175 (Diskussion) (Opere). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Smiley: Der Parameter scrittori italiani wurde nicht erkannt!Vorlage:Smiley/Wartung/ErrorVorlage:Smiley/Wartung/scrittori italiani 

Vorlage:Bio

Biografia

Vive a Rimini fino alla maturità scientifica, trasferendosi successivamente a Bologna per iscriversi al corso in Scienze della comunicazione dell'Alma Mater Studiorum.[1] Nel 2002, segue i corsi della Scuola Holden a Cesena[2] esperienza conclusa non in modo positivo. Si laurea nel 2005 con la tesi L'oggetto culturale nell'industria italiana. Il caso del Signor M. ovvero i criteri di pubblicazione di un libro[3].


Il suo romanzo d'esordio, Senza coda (Fanucci, 2005), ha ricevuto nel 2006 il Premio Campiello Opera prima; si tratta di un'opera che racconta "di un'infanzia che si misura angosciosamente con il mondo adulto, con le sue sopraffazioni e violenze, varcando la linea d'ombra che conduce ad una pensosa maturità"[4].

Il 22 marzo 2007 pubblica con Guanda il romanzo Il buio addosso (premio Insula romana 2008).

Il 12 febbraio 2009 è uscito il terzo romanzo, Bianco (Guanda), che ha vinto la XXVIII edizione del Premio Comisso, il Premio Tondelli 2009 e il premio della critica Ninfa-Camarina 2010.

Il suo ultimo romanzo, Il senso dell'elefante (Guanda), uscito il 23 febbraio 2012, ha vinto il Premio Campiello Giuria dei Letterati 2012, il premio Vigevano - Lucio Mastrolonardi, il premio Bergamo. È tradotto in Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti, UK, Canada, Svezia.

Il suo nuovo romanzo, Atti osceni in luogo privato, uscirà a febbraio 2015 per Feltrinelli.


Vive a Milano, dove lavora come caporedattore di una rivista di psicologia.[3] Scrive per la cultura del Corriere della Sera.


Opere

Romanzi

Racconti

  • Sette e mezzo (2007, pubblicato nella raccolta collettiva Dodici passi, a cura di Chiara Belliti e Pierfrancesco Pacoda, Cairo editore)

Note

  1. Intervista e note biografiche in Spigolature.com
  2. Intervista di Anna Tonelli, Missiroli, ecco l'anti Piperno, la Repubblica, 10 aprile 2007.
  3. a b Intervista e note biografiche su Exitime Magazine
  4. Motivazione del Premio Campiello

Collegamenti esterni

Vorlage:Portale