Zum Inhalt springen

Acquaviva delle Fonti

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 20. Februar 2013 um 21:06 Uhr durch 79.12.78.121 (Diskussion) (Collegamenti). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Divisione amministrativa

Acquaviva delle Fonti (Acquavive in dialetto locale) è un comune italiano di 21.060 abitanti[1] della provincia di Bari, in Puglia.

La cittadina si trova ad un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare e deve il suo nome alla grande falda acquifera che scorre nel suo sottosuolo. È nota per la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti e l'Ospedale Generale Regionale Francesco Miulli.

Geografia fisica

Clima

Il clima di Acquaviva è di tipo mediterraneo fresco, con inverni non molto freddi ed estati calde e asciutte. Le precipitazioni si attestano intorno ai 700 mm/annui, quindi in genere abbondanti in inverno, autunno e in primavera e scarse in estate, da luglio fino a settembre, anche se non mancano temporali pomeridiani. La neve cade raramente, quasi esclusivamente a gennaio e febbraio, durante le ondate di aria fredda proveniente dai Balcani o dal nord Europa. In inverno il vento prevalente è lo scirocco o il libeccio. È presente ad Acquaviva delle Fonti anche una stazione meteorologica di tipo amatoriale, situata nella zona meridionale del paese.

Stazione meteo di Acquaviva delle Fonti - MeteoAcquavivaBA

Storia

Appartenuta ai normanni, che edificarono il Castello, passò agli svevi, agli angioini e agli aragonesi. Passato al principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, il feudo di Acquaviva fu assegnato in dote nel 1456 alla di lui figlia Caterina sposa del duca d'Atri Giulio Antonio Acquaviva, assieme ai feudi di Noci, Turi, Conversano Castellana, Bitonto, Bitetto e Gioia. Nel 1499 il feudo di Acquaviva apparteneva alla contea di Conversano. Il marchesato di Acquaviva, assieme alla contea di Gioia, passato nel 1597 a Giosia e al di lui figlio Alberto Acquaviva d'Aragona, fu messo in vendita nel 1614 da quest'ultimo per dissesti finanziari.

In tale data in Napoli presso la Regia Camera Sommaria era affisso il bando d'asta con l'apprezzo stimato dai Regi Tavolari e Acquaviva era così descritta:Acquaviva è una terra ricca e populata, 1700 fuochi (8.500 abitanti) di sito bellissimo, presenta comodità di negoziare ogli (oli) stando nel cuore della provincia ricchissima di tale frutto. La vicinanza al mare offre la possibilità di smaltirlo, per Venetia, Ferrara et per altri infiniti luoghi.

Famiglia De Mari

La vendita di Acquaviva, assieme a Gioia, avvenne nel 1614 per acquisto da parte di uomo d'affari genovese marchese Paride Pinelli. Nel 1623 alla morte di quest'ultimo il feudo di Acquaviva e Gioia fu comprato per 216.000 ducati dal genovese marchese di Assigliano Carlo de Mari. Il nuovo feudatario fissò la sua dimora nel vecchio castello di Acquaviva delle Fonti trasformandolo in uno splendido palazzo baronale e in seguito alla compera del feudo di Castellaneta per 70.000 ducati, col titolo di principe, iniziò la dinastia de Mari che governò con dispotismo, usurpazioni e sfruttamento il popolo di Acquaviva, Gioia e Castellaneta fino all'abolizione della feudalità del 1806.

Feudatari

Monumenti e luoghi di interesse

Concattedrale

La concattedrale di Sant'Eustachio, edificata nel XII secolo dal feudatario normanno Serguglione, fu ristrutturata ed espansa intorno alla seconda metà del Cinquecento dal conte Alberto Acquaviva d'Aragona e conserva oggi lo stile rinascimentale. Le decorazioni all'interno sono state eseguite nell'Ottocento.

Palazzo De Mari-Alberotanza

Ingresso del Palazzo De Mari

Costruito dal principe Carlo de Mari alla fine del XVII secolo inglobando un torrione dell'ex castello normanno. Il monumentale palazzo fu opera dell'architetto genovese Riccobuono. Presenta sulla facciata principale una triplice balconata balaustrata sul grandioso portale d'ingresso di gusto napoletano. Particolare successione di maschere apotropaiche sotto il cornicione, presenta una corte interna con loggiato al primo piano e stemma araldico dei principi de Mari. Presenta oltre cento ambienti interni. Il palazzo passò nel secolo XIX a D.Sante Alberotanza, nobile di Mola di Bari.

Oasi "Gioacchino Carone"

L'Oasi "Gioacchino Carone", gestita dal WWF Italia, tutela 2,5 ettari di bosco che si sviluppano lungo la destra del canale detto "Lama Baronale"[2][3].

Società

Evoluzione demografica

Vorlage:Demografia/Acquaviva delle Fonti

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 521 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Albanien Albanien 235 - 1,11%

Istituzioni, enti e associazioni

Acquaviva è sede dell'Ospedale Regionale "F. Miulli", uno degli ospedali più grandi della Regione Puglia. L'ospedale si è trasferito nel 2006 nella nuova sede in località Curtomartino, fuori dall'area urbana sulla strada che porta a Santeramo in Colle.

Cultura

Molte associazioni culturali popolano l'offerta della cultura acquavivese, una delle associazioni più attive è anche una della più giovani, nata soltanto nel 2007 e vanta numerose iniziative di carattere regionale. Stiamo parlando dell'Associazione Culturale L'INCONTRO ONLUS. Tra le numerose iniziative di successo atte a valorizzare il proprio territorio si ricordano: "Commerciante per un giorno", "Acquaviva ART FAIR - arte, cultura ed artigianato in mostra", Estemporanea di pittura "Acquaviva un borgo a colori". Negli anni diviene punto di riferimento da parte di numerosi artisti locali e regionali per l'organizzazione di mostre e collettive d'arte. www.associazionelincontro.it

Media

L'informazione cittadina è curata dal settimanale gratuito L'Eco... di Acquaviva[4], edito dall'associazione Progetto Spazio 2000 e distribuito gratuitamente, e La Piazza[5], bimestrale edito dall'associazione omonima. Ad essi si affiancano l'emittente televisiva TeleMajg[6], che trasmette via etere in forma analogica, digitale e in live streaming, e i giornali telematici www.acquavivalive.it e www.acquavivanet.it.

Teatro

In piazza Vittorio Emanuele è situato il "Cinema Teatro Cosmo" edificato i primi del novecento e di proprietà comunale. Dal 1983 versa in stato di abbandono a causa della scadenza del contratto di gestione. Negli ultimi anni è stato sottoposto a interventi di restauro interni ed esterni al fine di non comprometterne la staticità. Attualmente sono allo studio dell'amministrazione comunale ipotesi di utilizzo e/o riconversione della struttura.

Il 18 dicembre 2011 la compagnia Teatro Egò[7], di Santeramo in Colle (BA) esordisce con "La Signorina Papillon" completamente rinnovata, al Teatro dell'Oratorio di S.Domenico di Acquaviva delle Fonti.

La prima novità è rappresentata dalla presenza del Maestro Federica Pagni, talentuosa artista romana che inserisce elementi di musica dal vivo e ballo nello spettacolo di Stefano Benni.

Cinema

Tra il 1930 e il 1931 fu girato ad Acquaviva uno degli ultimi film muti del cinema italiano, intitolato Idillio Infranto. Il regista era Nello Mauri e la protagonista femminile sua moglie, l'attrice milanese Ida Mantovani. Il resto del cast era costituito da attori dilettanti, tra cui gli altri due protagonisti: Pasquale Iacobellis e Michele Silecchia.[8]

Personalità legate ad Acquaviva

  • Carlo de Mari (1624-1697), principe di Acquaviva, Gioia e Castellaneta;
  • Maria Antonia Scalera Stellini (1634-1704), poetessa appartenente all'Accademia dell'Arcadia;
  • Francesco Miulli (1713), avvocato e benefattore;
  • Antonio Lucarelli (1874-1952), socialista, storico e meridionalista, che inquadrò il Brigantaggio pre e postunitario e il Risorgimento come archetipi della lotta di classe;
  • Agostino Laera (1871-1931), Vescovo di Castellaneta
  • Modesto Panetti (1875-1957), ingegnere aeronautico ed e Ministro italiano delle Poste nel 1953;
  • Vito Luciani (1859–1951), politico e avvocato italiano, deputato ininterrottamente dalla XXII alla XXVI legislatura, e Ministro delle Terre liberate dal Nemico del Governo Facta II dal 1 agosto 1922 al 31 ottobre 1922
  • Sebastiano Luciani (1884-1950), compositore;
  • Carmelo Colamonico (1882-1973), docente di Geografia economica nel Regio Istituto di Scienze Economiche e Commerciali di Bari e successivamente presso l'Università di Napoli ove tenne la cattedra di Geografia fino al 1952. Fu più volte Presidente della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti e dell'Accademia Pontaniana. Dal 1947 al 1954 fece parte della prima Sezione del Consiglio Superiore delle Accademie e delle Biblioteche. Fu insignito della medaglia d'oro dei "Benemeriti della Cultura, della Scuola e dell'Arte". La sua attività didattica e scientifica (suffragata da numerose pubblicazioni) riguarda la geografia Fisica, Antropica, Economica e la Storia della Cartografia e della Didattica Geografica. La sua attenzione fu rivolta soprattutto alla Morfologia Carsica e alla idrografia sotterranea della Regione Pugliese.
  • Cesare Franco (1885-1944), compositore;
  • Mario Napolitano (1910-1995), scacchista;
  • Silvio Cirielli, politico del PSDI, senatore della Repubblica negli anni 70;
  • Cesare Colafemmina (1933-2012), docente universitario e storico dell'ebraismo in Italia Meridionale;
  • Mario Liguori (1934-1998) Maestro della Banda di Acquaviva. Premiato al Concorso Internazionale di Montpellier, in Francia, per il Concerto Bandistico di Acquaviva delle Fonti (1995).
  • Livio Macchia (1941), cantante italiano. Voce e componente storico della band musicale dei Camaleonti
  • Gianni Masci (1984), chitarrista e componente della band musicale Jolaurlo
  • Vito Marino Caferra (1939), giurista;
  • Roberto Colaninno, (Mantova, 1943) imprenditore, attuale presidente di Alitalia è figlio di emigrati acquavivesi;
  • Ferdinando Pappalardo (1947), senatore della Repubblica del centro sinistra e docente universitario;
  • Giovanni Ingellis (1951-1998), fondatore della Stratelibri e traduttore di Dungeons & Dragons;
  • Mirko Eramo (1989), calciatore;
  • Giuseppe Petrelli detto Pino (1947), allenatore di calcio italiano. Nella sua lunga carriera, fra le altre, ha allenato Rieti, Viterbese, Frosinone, Ancona, Latina e Sassari Torres;
  • Giovanni Tria (1952), politico, scrittore e saggista italiano;
  • Enzo Guaricci (1945), designer, scenografo e scultore di fama internazionale.
  • Dario Di Vietri (1984)), tenore italiano

Eventi

Festa della Madonna di Costantinopoli

La festa patronale della Madonna di Costantinopoli si svolge in 4 giorni culminando nel primo martedì di settembre.

Già a partire dalla settimana precedente l'immagine della Vergine viene portata in processione in 7 giorni nelle 7 parrocchie di Acquaviva (peregrinatio Mariae). La domenica mattina, dopo la celebrazione, vi è il rito dell'Intronizzazione. Il martedì mattina si celebra in piazza il solenne pontificale, al termine del quale il sindaco consegna le chiavi della città nelle mani della Protettrice, e la sera l'immagine della Madonna viene portata in processione. La festa religiosa si conclude il mercoledì sera, quando l'immagine della Madonna esce nuovamente dalla Cattedrale per la processione di saluto intorno a piazza Vittorio Emanuele II.

La festa civile ha invece inizio, il sabato sera, con l'annuncio dell'araldo che, cavalcando per le vie principali della città, avvisa la popolazione dell'arrivo dell'icona della Vergine che avverrà l'indomani. La domenica sera si svolge il corteo storico che rievoca l'ingresso del quadro così come tramandato dalla leggenda (si narra che l'icona provenga da Costantinopoli e che, giunta a Bari via mare, sia stata portata ad Acquaviva su un carro trainato da buoi); del corteo fanno parte i feudatari, i nobili e i religiosi, le danzatrici e i buffoni di corte, i mercanti e i contadini. Il corteo si conclude in piazza con una lussuosa festa di corte.

Il martedì sera, culmine della festa, secondo una tradizione risalente al 1848 avviene il lancio di un pallone aerostatico pesante circa un quintale e alto 21 metri[9][10].

Altre festività

  • "Tutti in piazza sotto le stelle" (5 gennaio);
  • Madonna di marzo (1º martedì di marzo);
  • La Fanove (2º martedì di marzo);
  • San Giuseppe (19 marzo);
  • Commerciante per un giorno (aprile - settembre) www.associazionelincontro.it
  • Fiera di Sant'Eustachio (11 maggio);
  • Sant'Eustachio (20 maggio);
  • Fiera della Madonna (21 agosto);
  • Festa della "Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti " (31 luglio);
  • Madonna di settembre " Festa patronale " (1º martedì di settembre);
  • Rassegna JazzSet (1º week-end di settembre);
  • San Francesco d'Assisi (4 ottobre);
  • 42ª Sagra del calzone "www.sagradelcalzone.it " (19-20 Ottobre 2013) infotel: +393388159868;
  • Festa del vino (11 novembre);
  • Acquaviva ART FAIR a spasso nel castello - Arte, cultura ed artigianato in mostra (1* week end di dicembre)
  • Commerciante per un giorno - aspettando il Natale (2ª e 3ª domenica di dicembre)
  • Sagra delle pettole e dolci natalizi (8 dicembre);
  • Santa Lucia (13 dicembre);
  • Presepe Vivente nel centro storico comunale, 2ª domenica di dicembre.

Qualità della vita

In tutta la cittadina è forte e radicata la "cultura del bar" e del tempo libero. Bar e sale da tè proliferano numerose e sono quasi sempre affollate in tutte le ore del giorno divenendo negli ultimi anni quasi un segno distintivo. Nonostante la pesante crisi economica la città annovera ancora un numero altissimo di banche, istituti di credito ed esercizi commerciali al dettaglio. Una Zona Industriale ricca di piccole-medie imprese e L'Ospedale Generale Regionale Miulli garantiscono ai residenti un reddito pro capite fra i più alti del Meridione Italiano (dati ISTAT 2007).

Infrastrutture e trasporti

Strade

Acquaviva delle Fonti è collegata direttamente all'autostrada A14 Bologna-Taranto, precisamente il casello di Acquaviva è quello successivo a Bari Sud in direzione Taranto. === Ferrovie ===La stazione ferroviaria, gestita da Ferrovie per l'Italia, è situata sulla direttrice Bologna-Taranto-Reggio Calabria. Il porto marittimo più vicino è quello di Bari (26 km).

Aeroporto

L'aeroporto internazionale più vicino è l'aeroporto di Bari-Palese Karol Wojtyła con collegamente nazionali ed internazionali.

Amministrazione

Gemellaggi

Il comune di Acquaviva delle Fonti è gemellato con:

Sport

Ad Acquaviva delle Fonti operano due società calcistiche:

  • A.S.D. Acquaviva, militante nel Campionato Regionale di Promozione Girone A.
  • A.S.D. Virtus Calcio Acquaviva[11], militante nel Campionato Provinciale di 3ª Categoria Girone B.

Troviamo anche una nota società di atletica leggera, la Amatori Atletica Acquaviva.

Acquaviva delle Fonti è sede anche di un bocciodromo sito in piazza Garibaldi e gestito dall'Associazione Bocciofila Acquaviva.

Note

  1. "Anna Larato, "La nostra città si scopere più vecchia, «L'Eco di Acquaviva», 16 gennaio 2012, 7"
  2. http://www.wildwebwoman.org/mappe/mappalame.html
  3. http://www.wwf.it/client/render_oasi.aspx?content=0&root=8124
  4. Sito web de L'Eco... di Acquaviva.
  5. Sito web de La Piazza.
  6. Sito web di TeleMajg.
  7. Sito web del Teatro Egò
  8. Vito Attolini - Apulia Film Commission.
  9. "Luigi Maiulli, "U pallone" compie 160 anni, «L'Eco di Acquaviva», 8 settembre 2008, 9"
  10. YouTube, 'Pallone della Madonna di Settembre 1 settembre 2009, Acquaviva delle Fonti"
  11. Sito ufficiale Virtuscalcioacquaviva.it

Altri progetti

Vorlage:Interprogetto

Collegamenti esterni

Vorlage:Provincia di Bari Vorlage:Portale