Zum Inhalt springen

Torre del Lebbroso

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 11. Februar 2012 um 20:23 Uhr durch Una tantum (Diskussion | Beiträge) (cat). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Infobox struttura militare La Torre del lebbroso (in francese Tour du lépreux), è una torre del comune di Aosta, in Valle d'Aosta, innalzata sull'angolo nord ovest dell'antica cinta romana di Augusta Praetoria[1].

Storia

La Torre del lebbroso venne costruita sui resti di un'antica torre romana e fu in origine nota come torre Friour o De Friours dal nome della famiglia che la abitò[1]. I De Friour, la cui famiglia è citata per la prima volta in un documento del 1191, occupavano anche la Porta Decumana, oggi scomparsa[2]. In seguito la Torre del lebbroso venne abbandonata e divenne scusa per imbastire leggende.

Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1773 fu acquistata dall'Ordine Mauriziano[2]. A quest'epoca deriverebbe il nome attuale, legato alla presenza tra il 1773 e il 1803 di Pietro Bernardo Guasco da Oneglia, un lebbroso che vi fu rinchiuso fino alla morte con la sorella per evitare il contagio della città[3]. La sua vicenda ispirò le vicende del romanzo Il lebbroso della città d'Aosta (in francese Le lépreux de la cité d'Aoste) dello scrittore savoiardo Xavier de Maistre, pubblicato nel 1811[2].

Nel 1890 l'edificio fu restaurato dall'"Ufficio regionale pei Monumenti del Piemonte e della Liguria" diretto da Alfredo D'Andrade. Oggi appartiene alla Regione Autonoma Valle d'Aosta che ne ha fatto una sede espositiva.

Architettura

La Torre del lebbroso è impiantata sulle fondamenta di una precedente torre romana, che il restauro della fine del XIX secolo ha riportato alla luce evidenziandone la struttura a risega[1]. A questa torre se ne aggiunse poi una medievale nel XV secolo, a pianta quadrata, a cui si accedeva tramite una scala esterna coperta da tettoia e al cui interno si trovava la scala a chiocciola a permettere l'accesso ai piani[1]. Le antiche finestre romane sono state in massima parte chiuse, ma le rimanenti ancora danno luce ai piani interni[1].

Note

  1. a b c d e Vorlage:Cita libro
  2. a b c Vorlage:Cita web
  3. Vorlage:Cita web

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Vorlage:Ip

Collegamenti esterni

Vorlage:Portale Categoria:Torri della Valle d'Aosta|Lebbroso