Zum Inhalt springen

Bruno Barbieri

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 5. Januar 2019 um 14:01 Uhr durch 37.159.106.119 (Diskussion). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Bio

Biografia

Nel 1979 ha la possibilità di lavorare come secondo cuoco sulle navi da crociera e di conoscere così culture culinarie di diverse nazioni. Dopo un anno e mezzo torna in Italia e comincia a lavorare in piccoli locali della riviera romagnola in qualità di chef di partita. Segue corsi di perfezionamento anche all'estero e, dopo un certo tempo, approda alla Locanda Solarola di Castel Guelfo; il ristorante guadagna per due anni consecutivi due stelle Michelin. Approda quindi al ristorante Il Trigabolo di Argenta (FE) sotto la guida dello Chef Igles Corelli (che lo stesso Barbieri definirà essere il suo unico maestro[1]) coadiuvato da Giacinto Rossetti e Mauro Gualandi. Negli anni novanta anche quest'ultimo si aggiudica il prestigioso riconoscimento delle due stelle Michelin.

Lo chef apre poi il ristorante Arquade nell'Hotel Villa del Quar-Relais & Châteaux di San Pietro in Cariano (VR). Il locale compare sulle guide gastronomiche del 2006 con due stelle Michelin, mentre Gambero Rosso lo segnala con tre forchette. Nel luglio del 2010 Barbieri decide di lasciare le cucine dell'Arquade per trasferirsi in Brasile. Nel 2016 apre a Bologna un nuovo bistrot, il Fourghetti[2].

Nel 2011, grazie alle sue sei stelle (due a Il Trigabolo di Argenta, due alla Locanda Solarola di Castel Guelfo e due all'Arquade di San Pietro in Cariano) è stato lo chef italiano con il maggior numero di riconoscimenti di questo tipo[3].

Autore di numerosi libri, tra cui uno del 2007 dedicato alla cucina senza glutine (Squisitamente senza glutine), è protagonista di programmi televisivi di successo per l'emittente Gambero Rosso Channel e collaboratore di varie radio. Nel marzo del 2012 apre, a Londra, il ristorante Cotidie, che però lascia un anno dopo allo chef Marco Tozzi a causa dei suoi eccessivi impegni lavorativi[4].

Programmi televisivi

Giudice:

Conduttore:

Inviato:

Opere

  • Bruno Barbieri – Tegami (2005)
  • Bruno Barbieri – L'uva nel piatto (2006)
  • Bruno Barbieri, Renzo Chiesa e Mario D'Adda – Mangiare da cani (2006)
  • Bruno Barbieri – Squisitamente senza glutine (2007)
  • Bruno Barbieri – Polpette, che passione! (2008)
  • Bruno Barbieri – Fuori dal guscio (2008)
  • Bruno Barbieri – Cipolle buone da far piangere (2009)
  • Bruno Barbieri – Ripieni di bontà (2009)
  • Bruno Barbieri – Tajine senza frontiere (2010)
  • Bruno Barbieri – Pasta al forno e gratin (2012)
  • Bruno Barbieri – Via Emilia, via da casa (2014)
  • Bruno Barbieri – Cerco sapori in piazza Grande -70 ingredienti per 70 ricette (2015)

Note

  1. Vorlage:Cita news
  2. http://www.fourghetti.com/
  3. Vorlage:Cita web
  4. Vorlage:Cita web

Altri progetti

Vorlage:Interprogetto

Collegamenti esterni

Vorlage:MasterChef Italia

Vorlage:Controllo di autorità Vorlage:Portale