Bibel des Borso d’Este


La Bibbia di Borso d'Este è un codice miniato in due volumi da Taddeo Crivelli e altri tra il 1455 e il 1461. È conservata nella Biblioteca Estense di Modena con la collocazione Ms. Lat. 422-423.
Storia
La Bibbia di Borso d'Este, una delle più mature espressioni della miniatura rinascimentale, fu eseguita su pergamena nell'arco di sei anni da una squadra di artisti diretta da Taddeo Crivelli e da Franco dei Russi. Seguendo le sorti della casata fu portata da Ferrara a Modena nel 1598, dove rimase fino alla fine del ducato nel 1859. In quell'occasione venne presa, assieme ai tesori più preziosi della casata da Francesco V in fuga. Portata fuori dall'Italia venne recuperata durante la prima guerra mondiale, quando fu acquistata a un'asta dal senatore Giovanni Treccani e poi donata alla biblioteca modenese.
Descrizione e stile
Ogni pagina della Bibbia è decorata da un'elegante cornice di girali e altri ornamenti, con il testo organizzato su due colonne. Nella cornice si trovano scene figurate, soprattutto nella parte inferiore, dove si notano spesso ambientazioni in prospettiva, aggiornate alle conquiste della pittura coeva. Si trovano scene anche tra le colonne di testo, magari accanto alle lettere maiuscole figurate o istoriate. Nelle volute agli angoli si trovano spesso animali, rappresentati con vivace spirito di osservazione che ricorda il gusto cortese, sovente legati a riferimenti araldici a Borso e alla sua casata.
Altre immagini
-
Animali
-
Animali
-
Animali
-
Animali
Bibliografia
- Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Electa, Milano 2004. ISBN 8837023154
- Pubblicata integralmente sul sito della Biblioteca estense: http://www.cedoc.mo.it/estense/img/mss/index.html
Voci correlate
Altri progetti
Categoria:Opere d'arte a Modena Categoria:Manoscritti miniati del XV secolo