Alitalia Cargo
Vorlage:Infobox compagnia aerea
[[Immagine:McDonnell Douglas MD-11 Alitalia Cargo at Pisa.JPG|thumb|right|L'MD-11 EI-UPA di Alitalia Cargo.]]
Alitalia Cargo era un marchio di prodotto Alitalia S.p.A. L'hub principale delle sue attività era l'aeroporto di Milano-Malpensa. La sua ultima direzione è stata affidata a Pierandrea Galli.
Storia
Alitalia Cargo è attiva nel settore del trasporto aereo merci dal 1947.
Alitalia Cargo contava su 5 aerei all cargo ai comandi dei quali si alternavano 135 piloti[1].
Dal 29 agosto 2001 Alitalia Cargo è partner SkyTeam Cargo, alleanza cargo leader del settore[2].
Alitalia Cargo è membro di Cargo 2000, un'iniziativa IATA che coinvolge i maggiori operatori mondiali del trasporto aereo[3].
La situazione finanziaria di Alitalia-LAI S.p.A. a settembre 2008, ha portato inevitabilmente ad una razionalizzazione delle destinazioni servite. Di conseguenza anche l'uso degli aeromobili è stato ridotto. La CAI, la società che ha rilevato parte delle attività del Gruppo Alitalia, ha annunciato il non-interesse per il prodotto All-Cargo, conservando al contempo il prodotto Belly, pertanto Alitalia Cargo ha cessato la sua attività il 12 gennaio 2009.
Durante la tormentata vicenda Alitalia-CAI, nessuna azienda si è dichiarata interessata ad acquistare le attività di Alitalia Cargo, uno dei motivi che contribuì dell'affossamento della trattativa con Air France-KLM era proprio il fatto che questa non era interessata ad Alitalia Cargo e da più parti si chiedeva una cordata italiana che rilevasse tutta l'Alitalia perché - si diceva - il Made in Italy viaggia su Alitalia Cargo; successivamente la cordata si concretizzò (la CAI) ma, incredibilmente, neanche questa era interessata a rilevare il prodotto all cargo.
Alitalia Cargo è quindi scomparsa come servizio all cargo, cioé con aeromobili dedicati, ma poiché è sempre stata una divisione di Alitalia, continua ad esistere e ad essere attiva nel trasporto cargo utilizzando gli aeromobili della flotta della nuova Alitalia.
Il 6 febbraio 2009, Cargoitalia ha presentato al commissario di Alitalia-Linee Aeree Italiane S.p.A. in a.s. un'offerta vincolante per l'acquisto dei beni di Alitalia Cargo, pari a 14,5 milioni di euro, compresi l'acquisto di un aeromobile McDonnell Douglas MD-11 e l'assunzione di 15 piloti entro un mese dalla firma del contratto. In seguito Cargoitalia-ALIS Aerolinee Italiane comprerà altri MD-11, assumendo 15 piloti per ogni aereo che entrerà in flotta nei prossimi due anni.
Il 1 aprile 2009, i beni di Alitalia Cargo passano definitivamente a Cargoitalia S.p.A., per 14.5 milioni di euro (in 4 tranche da 3.6 milioni) compresi 2 MD11-SF della vecchia Alitalia. Entro maggio verranno assunti, richiamandoli dalla cassa integrazione, trenta (15 erano già in corso di assunzione) piloti dell'ex Alitalia che diventeranno 45 in autunno una volta rinegoziato il contratto per il terzo MD11-SF.
Gli aerei dell'ex Alitalia Cargo saranno utilizzati fino al 2011. Dal 2012 entreranno in flotta 8 nuovi Airbus A330-200F[4].
Flotta
Poco prima del passaggio di Alitalia a CAI la flotta all-cargo era composta da:
- 5 McDonnell Douglas MD-11 Freighter "EI-UPA", "EI-UPE", "EI-UPI", "EI-UPO", "EI-UPU" (Kg 90.739 - m³ 556,7)
- a cui si aggiungeva la capacità cargo degli altri aerei della flotta Alitalia - Linee Aeree Italiane
Network
Venivano servite le seguenti destinazioni[5]:
Rete all-cargo dedicata
Vereinigte Staaten
- 4 su New York (JFK)
- 2 su Atlanta (ATL)
- 3 su Chicago (ORD)
- 1 su Miami (MIA)
Indien
- 2 su Chennai (MAA) rientro via Delhi (DEL)
- 2 su Mumbai (BOM) rientro via Delhi (DEL)
- ESTREMO ORIENTE
- 4 su Shanghai (PVG) rientro via Delhi (DEL)
- 4 su Hong Kong (HKG) rientro via Delhi (DEL)
- 3 su Tokyo (NRT) in partnership con Nippon Cargo Airlines
- 3 su Seoul (ICN) in partnership con Korean Air Cargo
- AFRICA
- 2 rotazioni su: Malpensa (MXP), Tripoli (TIP), Lagos (LOS), Dakar (DKR), Malpensa (MXP), Tripoli (TIP) o Atene (ATH), Cairo (CAI), Malpensa (MXP)
rete passeggeri
- le destinazioni servite direttamente da Alitalia - Linee Aeree Italiane
rete in collaborazione
- le destinazione servite dai partner di SkyTeam Cargo
Fonti
- http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2009/alis-formalizza-lofferta-per-alitalia-cargo-145-mln-un-aereo-e-15-piloti/
- http://news.kataweb.it/item/547900/alitalia-cargo-da-alis-offerta-vincolante-da-14-5-mln
- http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/03/fantozzi-alitalia-dialogo-difficile.shtml
- http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?m=tm&bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=33716&mid=33716&tof=18&frt=2
- http://www.eyefortransport.com/content/cargoitalia-submits-final-offer-alitalia-cargo
- http://www.alitaliaamministrazionecontrollata.com/download/20090209_COMUNICATO%20STAMPA%20.pdf
Note
- ↑ fonte: anpac.it
- ↑ fonte: skyteamcargo.com
- ↑ fonte: iata.org
- ↑ fonte: ansa.it
- ↑ fonte: webarchive.org/alitaliacargo
Voci correlate
- Alitalia - Linee Aeree Italiane (fino al 12-01-2009)
- Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (dal 13-01-2009)
Altri progetti
Collegamenti esterni
Categoria:Aziende di trasporto merci italiane categoria:Aziende italiane per nome categoria:Gruppo Alitalia