Benutzer:Mastacheata/Linus (deejay)

Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 11. August 2007 um 18:59 Uhr durch 87.5.221.1 (Diskussion). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Pasquale Di Molfetta (Foligno, 30 ottobre 1957), in arte Linus è un disc jockey, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano, oggi direttore artistico di Radio Deejay e Radio Capital. A Linus è attualmente affidata anche la gestione artistica di m2o.

Biografia

Linus nasce a Foligno, dove i genitori Michele e Maria, originari di Canosa di Puglia (Bari), si trasferiscono quando il padre trova lavoro alla Perugina. All'inizio delgli anni '60 la famiglia si sposta ancora una volta trasferendosi a Paderno Dugnano, dove nascerà il fratello minore di Linus, Alberto, che ne seguirà le orme di disc jockey e conduttore radiofonico con altrettanto successo. Sposato con Carlotta dal 2001, ha due figli: Filippo e Michele.

Inizia a lavorare come DJ nel 1976, in una piccola radio locale chiamata "Radio Music 100". Dopo aver lavorato anche a Radio 101 One-o-One, nel 1984 Linus entra a far parte dell'organico dell'emittente nazionale Radio Deejay e contemporaneamente partecipa alla trasmissione televisiva DeejayTelevision, fino al 1990. Nel 1991 nasce il programma "storico" di Linus, Deejay chiama Italia, tuttora in onda dal lunedi al venerdi, e nel quale è affiancato dal 1998 da Nicola Savino. Assieme agli Elio e le Storie Tese, invece, conduce dal 1993 il programma a cadenza settimanale Cordialmente.

Nel 1996 Linus viene nominato direttore artistico di Radio Deejay. Nell'Aprile 2007 gli viene affidato lo stesso ruolo per Radio Capital, altra emittente radiofonica della società Elemedia del Gruppo editoriale L'Espresso. Contestualmente entra a far parte del consiglio di amministrazione di Elemedia. Risulta tuttora priva di conferme ufficiali la nomina di Linus come direttore artistico della radio m2o: benché il comunicato ufficiale del Gruppo L'Espresso [1] abbia annunciato l'affidamento a Linus della gestione artistica di tutte le radio del gruppo a partire da aprile 2007, al 10 giugno 2007 il direttore artistico risultava essere ancora Fabrizio Tamburini (fatto confermato dalla sua presenza all'interno del video contenuto nella compilation volume 15 di m2o).

Oltre alle numerose compilation di cui ha curato la selezione musicale (tra le quali si ricorda la serie "10 e lode") nel 2002 ha curato un progetto musicale tanto originale quanto di successo: ha infatti pubblicato con il titolo Accetta il consiglio un monologo tratto dal film The Big Kahuna del 1999. Il monologo, registrato su una base musicale curata da Linus, è stato declamato da Giorgio Lopez, doppiatore italiano dell'attore che lo interpretava nel film: Danny De Vito.

Ha pubblicato due libri: nel 1996 Linus chiama Italia (raccolta di racconti e messsaggi degli ascoltatori del suo programma punteggiati da aneddoti personali dello stesso Linus), e nel 2004 E qualcosa rimane (26 racconti legati ad altrettante canzoni). Nel mese di marzo 2007 ha annunciato dalle pagine del suo blog di stare lavorando al suo terzo libro.

In televisione, oltre alla già citata DeeJayTelevision, ha condotto diverse trasmissioni: il PIM (Premio Italiano della Musica), serata evento andata in onda una volta all'anno su Italia 1 tra il 1995 e il 2002; Volevo salutare, contenitore musicale della domenica pomeriggio, sempre su Italia 1 nella stagione 1997/98; e Notti Europee: I Figli di Eupalla (talk show sugli Europei di calcio) nel 2004 su Raidue. Inoltre è stato tra gli autori del programma di Adriano Celentano 125 milioni di Cazz…te. Dal 2006 il programma Deejay chiama Italia viene ripreso e trasmesso in diretta sulla TV AllMusic in contemporanea alla trasmissione radiofonica.

Linus ha all'attivo anche un'esperienza cinematografica sui generis. Nel 2004 ha infatti prodotto, sceneggiato e interpretato con un cast di attori composto interamente da conduttori e personaggi di Radio Deejay (e qualche guest star, come Gianni Morandi o Stefano Baldini), il lungometraggio "Natale a Casa Deejay", con la partecipazione e le musiche di Elio e le Storie Tese. Il film, progettato per essere distribuito esclusivamente in dvd attraverso le edicole, ha avuto un successo tale da essere venduto a Canale 5 per poi venire trasmesso in TV nel corso delle festività natalizie dello stesso anno di uscita.

Recentemente è stato nominato direttore artistico di Radio Capital, ma le sue scelte sembrano aver scontentato molti ascoltatori. Infatti Linus ha cambiato la formula dell'emittente, aumentando gli interventi parlati dei dj, come numero e come durata. Inoltre, nel giugno 2007, diversi dj storici di Radio Capital sono stati licenziati e le loro trasmissioni sono state chiuse: i due casi più clamorosi riguardano l'allontanamento di Sergio Mancinelli e Gegè Telesforo e la chiusura delle loro trasmissioni, rispettivamente Area Protetta e Groove Master, nonostante le numerose proteste inviate alla radio durante le settimane precedenti.

Curiosità

Il testo di Accetta il consiglio presente nel film The Big Kahuna è a sua volta ispirato ad un articolo del Chicago Tribune pubblicato nel 1997 da Mary Schmich conosciuto come Wear Sunscreen o Sunscreen Speech, che nella sua versione inglese era già stato messo in musica da Baz Luhrmann con la voce di Lee Perry. In Italia il brano è stato modificato e riadattato dal filosofo Manlio Sgalambro che lo ha cantato durante i concerti del cantautore Franco Battiato, con il quale collabora.

Linus è un grande appassionato di corsa podistica e maratona, divenuta la sua personale "mania" da qualche anno a questa parte. Ha partecipato a numerose corse nazionali ed internazionali tra le quali le maratone di New York e di Londra. Dal 2005 organizza a Milano la "DeeJay Ten": una gara podistica competitiva di 10 km associata ad una "non competitiva" di 5 km aperta a tutti gli appassionati.

Collegamenti esterni

Categoria:Disc jockey italiani Categoria:Conduttori radiofonici italiani Categoria:Personaggi legati a Foligno