Vorlage:Infobox struttura militare Il castello di Monticello è una fortilizio della provincia di Piacenza.
Situato in posizione strategica sul crinale che divide la Val Trebbia dalla val Luretta nel comune di Gazzola[1] a 540 m. d'altezza.
Storia
Se ne ha notizia per la prima volta nel 1372, quando venne occupato dalle truppe papali.
Possesso degli Arcelli che ne divennero feudatari nel 1452, fu proprietà comune degli Arcelli di Monteventano tra il 1558 e il 1576. Donato nel 1633 da Odoardo I Farnese a Pier Luigi Borghi, ritornò di proprietà degli Arcelli Fontana, insieme al castello di Monteventano, nel 1700.
Nella notte tra il 15 e il 16 aprile del 1945 fu teatro di una violenta battaglia tra i partigiani comandati da Gino Cerri (detto "Cicogna"), asserragliati al suo interno, e i nazifascisti che lo avevano circondato nella quale troverà la morte il partigiano Lino Vescovi (detto "Valoroso")[2].
Oggi sede di un'azienda agricola è in cattivo stato di conservazione.
Struttura
Ha pianta rettangolare con quattro torri negli angoli, tre torrette hanno base rotonda, una quadrata. Sul lato orientale l'accesso è consentito dal passaggio sotto un'altra torre, quadrangolare, che porta i segni degli incassi del ponte levatoio. Dotato di due cortili interni presenta un aspetto disomogeneo per interventi di edificazione e adattamento susseguitesi nel tempo. Il castello ha subito un forte danneggiamento il 16 aprile 1945, a seguito della battaglia combattuta tra i partigiani e i nazifascisti.
A fianco del castello si erge la piccola chiesetta del borgo, sede della parrocchia di Monticello.
Note
- ↑ Castello di Monticello comune.gazzola.pc.it
- ↑ Lino Vescovi (Valoroso) web.archive.org Fehler bei Vorlage * Parametername unbekannt (Vorlage:Webarchiv): "data" Fehler bei Vorlage:Webarchiv: Genau einer der Parameter 'wayback', 'webciteID', 'archive-today', 'archive-is' oder 'archiv-url' muss angegeben werden. Fehler bei Vorlage:Webarchiv: enWP-Wert im Parameter 'url'. anpipiacenza.altervista.org
Bibliografia
- Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967
- Emilio Curtoni Val Luretta - Edizioni Pontegobbo 2002