Die Deutsche Kriegsgräberstätte Motta Sant'Anastasia (in italienisch: Cimitero militare germanico di Motta Sant'Anastasia) befindet sich in Motta Sant'Anastasia in der Provinz Catania. Hier ruht der Leichtathlet Luz Long, der die olympische Silbermedaille im Weitsprung bei den Olympischen Sommerspielen von Berlin errang.[1]
Friedhof | |
---|---|
Deutsche Kriegsgräberstätte Motta Sant'Anastasia (Cimitero militare germanico di Motta Sant'Anastasia) | |
Land: | Italien |
Region: | Provinz Catania |
Ort: | Motta Sant'Anastasia |
Einweihung: | 25. September 1967 |
Geschichte
Im Jahr 1954 wurde eine Vereinbarung zwischen der deutschen und der italienischen Regierung abgeschlossen, alle während des Zweiten Weltkrieges in Sizilien gefallenen Deutschen in einen Sammelfriedhof umzubetten. Der Friedhof wurde am 25. September 1965 eingeweiht. Nach wichtigen Umstrukturierungsarbeiten wurde er am 29. April 2011 offiziell wieder eröffnet.
Architettura
Ubicazione
Il cimitero è collocato ai margini della strada che conduce al paese di Motta Sant'Anastasia. Adiacente al parcheggio si trova un edificio, dove sono collocati gli uffici amministrativi ed una sala dedicata all'accoglienza dei visitatori, qui sono a disposizione anche gli elenchi con i nomi dei caduti, dépliant ed altro materiale informativo.
L'area cimiteriale
Il cimitero militare aveva una struttura che, in origine, era rettangolare e misurava 43 x 32 metri. La struttura ha subìto negli anni dei mutamenti ed ha assunto una forma che possiamo definire "semi rettangolare". L'area sepolcrale è collocata nei sotterranei non accessibili perché murati; qui vi sono sepolti 4.561 caduti tedeschi nella seconda guerra mondiale. La raccolta dei corpi è stata effettuata dal Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge che si occupa anche della manutenzione dell'area.
L'ingresso è costituito da un atrio lastricato in travertino. Qui è collocata una stele che recita: Vorlage:Quote (In questo cimitero di guerra riposano quattromilacinquecentosessantuno tedeschi, di cui quattrocentocinquantuno rimangono non riconosciuti, caduti durante la seconda guerra mondiale)
Una volta entrati, attraverso una scalinata ci si trova in un cortile denominato Kameradengrab. In questa area è presente una lapide contenente i nomi di 31 soldati che qui sono sepolti. In altre otto lastre di pietra sono ricordati i nomi di 128 soldati tedeschi caduti durante le operazioni in Sicilia negli anni 1941 - 1943. Al centro del cortile è posta una statua in bronzo raffigurante un uomo morente, fortemente espressiva e di ottima fattura. Da questo cortile si può accedere ad altri quattro cortili dove su lastre di ardesia sono ricordati i nomi dei caduti ospitati nei sotterranei.
I quattro cortili ospitano le tombe dei caduti suddivisi per province. In essi sono sepolti:
- Cortile Caltanissetta, qui sono sepolti i soldati caduti nelle province di Caltanissetta, Ragusa, Catania e Siracusa
- Cortile Messina, qui sono sepolti i soldati caduti nelle province di Messina e di Enna; qui è esplicitamente menzionato il comune di Caronia, dove nel locale cimitero erano stati sepolti oltre 700 soldati tedeschi
- Cortile Catania, qui sono sepolti circa 1514 soldati caduti nella provincia di Catania
Siehe auch
Literatur
- (it) Sacrari militari della seconda guerra mondiale, a cura del Commissariato generale onoranze caduti di guerra, 1975.
- Otto Gärtner, Anja Schliebitz, Achim Bourmer: Sizilien. Mairdumont, Ostfildern, 2010. ISBN 382971047X.
Weblinks
Einzelnachweis
{{Portal|Architektur und Bauwesen|Militär}} [[Kategorie:Zweiter Weltkrieg]] [[Kategorie:Soldatenfriedhof in Italien]] [[Kategorie:Provinz Catania]] [[Kategorie:Motta Sant'Anastasia]]