Leonardo Pieraccioni

italienischer Schauspieler, Filmregisseur und Drehbuchautor
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 18. Dezember 2011 um 02:15 Uhr durch 94.163.143.56 (Diskussion). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

Vorlage:Bio

Biografia

Giovanissimo forma il trio comico "Fratelli d'Italia" con gli amici Giorgio Panariello e Carlo Conti e con quest'ultimo conduce in una rete televisiva locale il varietà Succo d'arancia. Ha collaborato con gli amici Panariello e Conti alla realizzazione del programma Vernice Fresca sul circuito televisivo nazionale Cinquestelle di cui era presidente Francesco Grandinetti. Ha debuttato nella televisione nazionale alla fine degli anni ottanta partecipando a DeeJay Television su Italia 1 col nome d'arte di Zeba (esordendo inizialmente con uno sketch comico in cui fingeva di essere un cameraman passato davanti alla telecamera, per poi acquistare sempre maggiore spazio dentro il programma).

Dopo una dura e lunga gavetta nel cabaret, fece la sua prima apparizione a teatro con lo spettacolo comico Leonardo Pieraccioni Show (1990). L'anno successivo Alessandro Benvenuti lo volle nel suo film Zitti e mosca, che fu la prima esperienza cinematografica di Leonardo; in autunno inizia la sua esperienza come concorrente al concorso per "nuovi talenti" all'interno di Fantastico 12 (condotto da Raffaella Carrà e Johnny Dorelli e terminato nel gennaio successivo) in cui poi giungerà secondo. Nella primavera del 1992 partecipa come ospite fisso al programma televisivo di taglio giovanile Europop (argomenti fissi trattati: viaggi musica e cultura varia) condotto da Elisa Jane Satta (ex vj di Videomusic) e in onda su Raidue per alcune puntate a partire dall'8 marzo 1992[1]

I successi di Villaggio vacanze Pieraccioni e Fratelli d'Italia, ottimi esempi di spettacoli comici a teatro, convinsero Pieraccioni a provare la carta di regista cinematografico: esordì nel grande schermo con I laureati, che fu campione d'incassi nel 1995: la pellicola costò 2 miliardi di lire e ne incassò 15. Oltre allo stesso Pieraccioni, si distinse come attore Massimo Ceccherini, amico e spesso collaboratore di Leonardo. Nella colonna sonora si distingue il brano degli Audio2 Alle venti.

In seguito scrisse, diresse e interpretò Il ciclone (in cui prestò la voce anche il grande Mario Monicelli) nel 1996, con nel cast i suoi amici di sempre Massimo Ceccherini, Alessandro Haber. Il botteghino durante le feste impazzisce, alla fine i miliardi saranno ben 75. Nell'anno successivo sarà la volta di Fuochi d'artificio, la trama varia ma non il modus operandi, poco importa anche qui il successo è sbalorditivo, il miliardi di lire sono poco più di 70.

Dopo due pellicole di discreto successo come Il pesce innamorato (1999) e Il principe e il pirata (2001), che però non riuscirono a ripetere gli eccezionali numeri dei due precedenti film, tornò alla ribalta nel 2003 con Il paradiso all'improvviso nel quale, pur senza stravolgere completamente il suo stile, lo unisce alla spiritosaggine sgrammaticata di Anna Maria Barbera, in arte Sconsolata.

Nel 2005 ha diretto ed interpretato Ti amo in tutte le lingue del mondo, dove Giorgio Panariello interpreta suo fratello e Massimo Ceccherini un frate, e nel 2007 Una moglie bellissima, coinvolgendo ancora una volta Massimo Ceccherini e arruolando nel cast Laura Torrisi, ex concorrente del Grande Fratello alla sua prima prova d'attrice, e Gabriel Garko. Dopo pochi mesi, alcune riviste lo paparazzano assieme alla Torrisi: in poco tempo i due annunciano il loro fidanzamento e hanno avuto una figlia, Martina, nata il 13 dicembre 2010.

Successivamente il 18 dicembre 2009 esce il film Io & Marilyn, come di consueto, nel periodo natalizio[2], stessa sorte per il film di Natale 2011. Il film dal titolo Finalmente la felicità vede Pieraccioni nei panni di un professore musicista di Lucca.

Vita Privata

Pieraccioni ha una relazione con Laura Torrisi, conosciuta sul set di Una moglie bellissima, da cui ha avuto una figlia, Martina.

È inoltre un grandissimo fan di Francesco Guccini che ha voluto al suo fianco nelle sue pellicole Ti amo in tutte le lingue del mondo, Una moglie bellissima ed Io & Marilyn.

Filmografia

Regista, attore e sceneggiatore

Attore

Libri

Pieraccioni dal 1998 è anche autore di racconti: le sue storie sono caratterizzate da un umorismo spesso amaro e da una comicità intrisa a malinconia, pessimismo e tristezza. Ha raccolto i suoi manoscritti nei libri Trent'anni, alta, mora (1998), Tre mucche in cucina (2002) e A un passo dal cuore (2003).

Canzoni

Fin dagli esordi, negli anni Ottanta, Pieraccioni è anche autore di canzoni. Collaborando con Massimo Miniati e Nicola Serena degli Interno 31 ha realizzato nel 1989 un LP "Animali di città" (cantando anche in coppia con Carlo Conti) ed il 45 giri "Ahi, ahi, ahi (I figliol di troia 'e 'un moian mai)"[3]. Successivamente nel 1992 un altro LP "Il tempo è un pesce che vola" con Gianluca Sibaldi che si è occupato spesso anche delle musiche originali nei suoi film, è anche autore e cantante della canzone "Firenze".

Note

  1. http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/07/bus_musicale_per_Raidue_TMC_co_0_92030720586.shtml
  2. http://www.mymovies.it/news/?id=58627
  3. [1]

Altri progetti

Vorlage:Interprogetto

Collegamenti esterni

Vorlage:Portale

Categoria:Comici italiani Categoria:Personalità legate a Firenze Categoria:Nastri d'argento al migliore attore protagonista