Python molurus
Pitone delle rocce indiano | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Famiglia | Pythonidae |
Genere | Python |
Specie | P. molurus |
Nomenclatura binomiale | |
Python molurus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Coluber boaeformis, Coluber molurus, Python albicans, Python bora, Python castanea, Python cinerea, Python molurus, Python orbiculata, Python tigris | |
Sottospecie | |
Il pitone delle rocce indiano o pitone moluro (Python molurus) vive in un'area di distribuzione molto estesa, che comprende circa mezzo continente asiatico. Arriva anche a superare i 7 metri di lunghezza e i 120 kg di peso, anche se è molto agile.
Si ciba di roditori e rettili. In seguito alla riproduzione (le uova possono essere anche 100) l'esemplare maschio non si interessa minimamente della cura delle uova e dei suoi futuri piccoli.
Questo grosso serpente è capace di "camminare" letteralmente per spostarsi sul terreno: infatti è uno dei pochi se non l'unico che si muove linearmente e non in diagonale o in linea ondulata. Per muoversi fa avanzare una delle due metà del costato (destra o sinistra) e in questo modo utilizza le sue costole come se fossero zampe.
Letteratura
Nei racconti d'avventura Il libro della giungla di Rudyard Kipling, ritroviamo Kaa, un pitone delle rocce indiano. Il personaggio si presenta come l'animale più grande di tutta la giungla dell'India e una figura fortemente positiva: conosce la "legge della giungla" ed è un leale amico del cucciolo d'uomo Mowgli.
Bibliografia
- (EN) World Conservation Monitoring Centre 1996, Python molurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Python molurus
Wikispecies contiene informazioni su Python molurus