Vai al contenuto

Egisto Bellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Egisto Bellini (Siena, 23 settembre 1877San Rocco a Pilli, 12 ottobre 1955) è stato un architetto italiano che si occupò soprattutto di restauro architettonico di edifici di culto.

Biografia

Egisto Bellini nacque a Siena il 23 settembre 1877 da una famiglia di capimastri e si formò alla scuola di ornato dell'Istituto di belle arti di Siena. Nel 1900 vinse il concorso per il perfezionamento in architettura bandito dalla Società di esecutori di pie disposizioni, in seguito al quale nel 1902 conseguì il diploma presso l'Istituto d'arte di Roma. Qui partecipò anche al concorso per il Pensionato artistico nazionale, risultando tra i primi tre concorrenti. In questi anni, tra il 1902 e il 1908, Bellini si dedicò alla progettazione di edifici, palazzi e chiese per conto di ditte private tra Roma, Milano e Genova; nel 1909 partecipò al concorso come disegnatore per la Soprintendenza di Cagliari e, risultandone vincitore, vi prese servizio il 24 maggio 1910. Nel luglio dello stesso anno venne trasferito alla sede di Siena e vi rimase per quarant'anni, fino al 1950. In questo lungo periodo di attività progettò i restauri di diverse chiese e palazzi della provincia, fino a che nel gennaio 1933 fu nominato architetto aggiunto dalla Soprintendenza ai monumenti di Siena.[1]

Tra il 1941 e il 1942 fu incaricato per un breve periodo della reggenza della Soprintendenza. Negli anni seguenti continuò a progettare restauri di importanti edifici della provincia, fino al 1950, anno in cui, una volta messo a riposo, ottenne la carica di architetto onorario dell'Opera del duomo, carica che mantenne fino al 1955, anno della morte.[1]

Opere

Alcuni dei progetti principali:[1]

Archivio

Il corpus di disegni di Egisto Bellini è custodito nell'archivio della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Siena e Grosseto, della quale l'autore fu dipendente per quarant'anni. Il fondo contiene documentazione dal 1908 al 1952.[2]

Note

  1. ^ a b c Bellini Egisto, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  2. ^ Fondo Egisti Bellino, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 1º febbraio 2018.

Bibliografia

  • A. D., La morte dell'Architetto Bellini, in «La Voce del Popolo», XI/49, 23 ottobre 1955, p. 2
  • D. Bianchini, Egisto Bellini e il restauro delle porte di Siena, «Bullettino senese di storia patria», CXIII (2006)., pp. 293-330
  • S. Colucci, Vagheggiando un medioevo ininterrotto. L'architetto Egisto Bellini (1877-1955) e i ripristini neomedievali in Chianti, in «Il Chianti. Storia arte cultura territorio. Periodico del Centro studi storici chiantigiani», n. 25, 2007, pp. 155-220
  • Egisto Bellini (1877-1955). Disegni di architettura e di ornato, a cura di F. Rotundo e R. Pagliaro, Pisa, ETS, 2008, pp. 27-30
  • A. Bellini, Egisto Bellini. Un grande architetto chiocciolino dei primi decenni del secolo scorso, in «Affogasanti. Il giornale di San Marco», XXXVI, 19 dicembre 2008, p. 11

Collegamenti esterni

  • Bellini Egisto, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. (fonte utilizzata)