Scheldeprijs
Scheldeprijs | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.HC |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Provincia di Anversa |
Organizzatore | Schotense Wielerclub v.z.w. |
Cadenza | Annuale |
Apertura | aprile (dal 1987) |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1907 |
Numero edizioni | 101 (al 2014) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() |
Lo Scheldeprijs (fr. Grand Prix de l'Escaut), noto in precedenza come Scheldeprijs Vlaanderen, è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella provincia di Anversa in Belgio, annualmente in aprile, all'interno della Settimana ciclistica fiamminga.
Dall'anno 2005 fa parte del circuito continentale UCI Europe Tour come evento di classe 1.HC (Hors Categorie).
Storia
La prima edizione della corsa si disputò l'8 luglio 1907 e questo fa del Grote Scheldeprijs la più vecchia corsa che si tiene nella regione delle Fiandre. Il primo anno la partenza e l'arrivo erano entrambi ad Anversa ed il traguardo era nel velodromo di Zurenborg, ad oggi distrutto. La partenza fu poi spostata a Merksem, poi a Deurne, fino al 1996 quando tornò ad essere organizzata nella Grand-Place di Anversa. Attualmente lo Scheldeprijs viene corso il mercoledì che segue il Giro delle Fiandre e che precede la Parigi-Roubaix, e l'arrivo è situato nella cittadina di Schoten, dove il gruppo affronta tre volte un circuito di 15 km.
Disputato su un percorso pianeggiante, con alcuni tratti in pavé, si conclude sovente in volata. In 96 edizioni, è stato vinto 76 volte da corridori belgi. Uno di questi, Piet Oellibrandt, detiene il record di vittorie con tre successi, insieme al britannico Mark Cavendish. Il «Leone delle Fiandre» Johan Museeuw, specialista delle corse in questa regioni, non l'ha mai vinto e si è ritirato dall'attività al termine dell'edizione 2004.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2014.[1]
Note
- ^ (FR) G.P. de l'Escaut (Bel) - Cat. 1.HC, su memoire-du-cyclisme.eu, memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 3 aprile 2013.