Vai al contenuto

Discussione:Bruce Springsteen

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Er Cicero in merito all'argomento Il cognome della madre

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Popular music
 Musica
Bibliografia utilizzabile
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2014

Mi sono permesso di apportare alcune piccole modifiche visto che mio parere alcuni giudizi erano un po' troppo perentori e c'era qualche piccola inesattezza. Non sarei nemmeno molto d'accordo nel "limitare" Bruce Springsteen a un esponente del "Wall of sound" di Spector, visto che -sempre secondo me- non e' per nulla vero. Avrei anche qualche obiezione sulla lista di pezzi rari presentata alla fine dell'articolo.

ciao! marco (ilgioa)

Toc toc

Scusate tutti se ho ribaltato gran parte della pagina: ho voluto ampliare maggiormente alcuni aspetti (poesia, impegno sociale e altri dati) smorzando alcuni toni a mio avviso un pò troppo promozionali e portare il tutto ad una dimensione più enciclopedica. Springsteen se lo merita! Ed ora insultatemi! :-) --Ciano 18:07, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni

Gli ultimi 2 collegamenti esterni (La recensione di Magic scritta da Ermanno Labianca, autore di varie pubblicazioni su Springsteen e "Come un killer sotto il sole", sito enciclopedico su Bruce Springsteen, a cura di Leonardo Colombati) mi lasciano dubbioso. Secondo voi vanno bene o andrebbero tolti? --Tia solzago (dimmi) 17:37, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

In data 4 febbraio 2009 l'utente Tia solzago ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Data la visibilità sui media...

...mi permetto di far notare come la voce abbia ancora alcune lacune di formattazione non certo consone ad una voce da vetrina. IMHO, anche se comprendo benissimo che la quantità in byte non è determinante per l'ammissione o meno in vetrina, oramai sono passati degli anni dall'ammissione della voce nel contesto, quindi sono cambiati anche i termini minimi necessari perché una voce del genere, con la sua popolarità intrinseca e con la nuova popolarità data dai media, abbia diritto di stare dove sta. rammento che la vetrina non è un mero riconoscimento dell'autore o degli autori che hanno redatto la voce con pazienza, ma è anche responsabilità degli stessi nel mantenerla nell'ambito di eccellenza che la comunità ha espresso a suo tempo, e se non rispetta più queste caratteristiche che si lasci spazio ad altre voci. Sperando che questo dia un buon motivo per lavorarci ringrazio per l'attenzione concessami :-)--threecharlie (msg) 00:32, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

PS, almeno che si dia un minimo di giudizio alla monitorizzazione della voce; gli strumenti li abbiamo, vediamo di usarli!--threecharlie (msg) 00:33, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Curiosità

Guardando questo video http://www.youtube.com/watch?v=XXZG8u78HXk si capisce che la curiosità su sanremo è sbagliata.

Vetrina

Avere una voce in vetrina con l'avviso di mancanza fonti è qualcosa di orribile. O si procede a migliorare la voce, o la si rimuove dalla vetrina.--NuM3tal95 (msg) 13:52, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Sempre dubbi sulla vetrina

Non solo affermazioni senza fonte, alcune neppure individuate come tali, ma in genere uno standard espressivo niente affatto brillante, con considerazioni trite come Il gruppo decise di caratterizzarsi con il rifiuto delle cover e con un repertorio costituito completamente da pezzi originali composti da Springsteen e dagli altri. Sono le cover band a caratterizzarsi come tali, un gruppo vero di norma scrive roba propria. Va be', solo per intendere più o meno che linguaggio è in uso. Ancora: uso conflittuale di presente storico e passato remoto; insieme a numerose star della musica americana, il celebre We Are the World: il celebre? Localismi anche sottili: Proprio dall'Italia rimbalzò negli Stati Uniti la notizia del nuovo legame con Patti Scialfa. Insomma, mi sembra strutturalmente distante dalla vetrina. Segnalo al progetto musica perché non so come si procede per "svetrinare". --pequod ..Ħƕ 16:02, 6 dic 2012 (CET)Rispondi

Vetrinata nel maggio del 2006. Dopo che precedenti segnalazioni non sono andate a buon fine, la cosa più razionale è togliere la stella d'oro velocemente e poi lavorarci (eventualmente): le stelline non vanno in dote, devono riflettere lo stato della voce. Il monitoraggio dice che essa è "sufficiente" e penso che sia un aggettivo più adatto a descriverla. --pequod ..Ħƕ 16:11, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Bhe, già la frase sulle cover che hai quotato è indicativa. Non so se proviene dalla fonte linkata a fine paragrafo, ma basta ascoltare un bootleg di Springsteen per capire che le cover erano parte integrante del repertorio della band :-) Sì, credo anch'io che vada svetrinata e rivagliata. --Amarvudol (msg) 16:16, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Ops, mi sono accorto che l'avevo persino votata. Ma è vero, gli standard minimi erano diversi. --Amarvudol (msg) 16:22, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Ma sì, infatti capisco che sei anni fa si possa aver agito con altra attenzione. :-) --pequod ..Ħƕ 16:25, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Caspita, la voce ha anche subito un vaglio nel tentativo di metterla a posto nel 2010. Avevo persino messo un commento intelligente. E chi se lo ricordava :-) --Amarvudol (msg) 17:10, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Ma in casi lampanti come questo perché non si procede a rimuovere la stellina e poi si lavora sulla voce? --pequod ..Ħƕ 10:49, 13 dic 2012 (CET)Rispondi
Infatti proprio stamattina avevo deciso di segnalarla per l'esclusione. Poi mi è stato fatto notare che si devono aspettare 3 settimane per far partire la procedura dopo la segnalazione al bar competente (che hai fatto tu il 6 dicembre). Quindi mi sono rollbackato. Siccome dell'utente che mi ha segnalato la cosa mi fido perché conosce le dinamiche della vetrina meglio di chiunque altro, aspettiamo qualche giorno. Intanto segnalo un po' di magagne qui sotto, tanto per inziare a essere produttivi. --Amarvudol (msg) 12:39, 13 dic 2012 (CET)Rispondi

Cinema

Tenendo conto dei quento osservato qui sopra, cioè che la voce ha bisgno di una bella sistemata, partiamo dalle cose semplici. La sezione Bruce_Springsteen#La_musica_di_Springsteen_nella_cinematografia_mondiale, oltre al titolo roboante, è abbastanza inutile e fuorviante. Tutti gli artisti di successo hanno avuto decine di loro canzoni che sono finite nel commento sonoro di film più o meno importanti. Altro discorso è se sono stati inseriti dentro dischi e altro discorso è se sono canzoni originali scritte per il film o giù di lì. In questa sezione metterei solo l'ultimo caso, quindi Philandelphia, ma non conosco nel dettaglio i casi di Secret Garden e qualche altra canzone che potrebbe essere annoverata nella categoria "canzoni da film". --Amarvudol (msg) 18:17, 11 dic 2012 (CET)Rispondi

Ho eliminato un po' di film in cui si sentono canzoni del Boss, cercando di lasciare film con canzoni scritte e registrate appositamente o almeno inedite. Sicuramente ci vanno Philadelphia, Tre giorni per la verità, Dead Man Walking e The Wrestler. Le altre o non conosco o ho dei dubbi se lasciarle (Limbo, La 25ª ora, Il bacio che aspettavo). Jersey Girl non so se lasciarlo come "menzione d'onore". In Jerry maguire si sente Secret Garden, ma non è, credo una canzone scritta per il film, visto che è uscita in singolo un anno prima. Pareri? Ah, ho cambiato il titolo della sezione in un generico "Cinema". Se qualcuno ha un'idea migliore... --Amarvudol (msg) 10:20, 13 dic 2012 (CET)Rispondi

Bootleg

Questo è un tema molto delicato e la sezione Bruce_Springsteen#Discografia_non_ufficiale non aiuta molto a spiegarlo. C'è un problema di fonti, che non sarà facilissimo trovare, ma la questione dei dischi pirata per Springsteen è importante. In sintesi si può dire che dopo il tour del 1978, in un'epoca in cui il commercio di bootleg stava diventando un fenomeno non solo per intenditori sempre a caccia di registrazioni "private" o non ufficiali, ma anche economicamente non trascurabile, alcuni bootleg sono diventati famosi tra i fan tanto quanto i dischi ufficiali. In primo luogo i fan di Springsteen non erano pochissimi e il fenomeno non era poi così di nicchia. Il Boss era divenuto celebre per i suoi concerti e non esistevano dischi ufficiali dal vivo (almeno fino alla fine del 1986 quando è uscito il quintuplo). Poi c'era la questione delle canzoni lasciate fuori da Darkness divenute poi tra le sue più celebri (Because the Night, Fire, ecc.) e le tante cover (Detroit Meddley). Inoltre alcuni concerti del suo tour del '78 erano stati registrati professionalemnte per essere trasmessi alla radio. Tutto ciò ha contribuito a rendere bootleg come Live in the Promised Land abbastanza famosi al punto che su riviste come Il Mucchio Selvaggio c'era chi lo considerava il miglior disco di Springsteen <POV> e io sono abbastanza daccordo fino a che non ho ascoltato, in epoca di mp3, registrazioni non ufficiali di altri concerti dello stesso tour, come quello di Passaic :-) </POV> Si può secondo voi rendere meglio quella parte della voce? Tenendo conto, ripeto, che di fonti sarà difficile trovarne. --Amarvudol (msg) 18:32, 11 dic 2012 (CET)Rispondi

Stavo cercando di riscrivere questa parte e mi è venuta fuori questa roba qui. Ora, a parte qualche altra fonte, cosa faccio? Sostituisco in questa voce o faccio una voce nuova? --Amarvudol (msg) 17:10, 13 dic 2012 (CET)Rispondi
IMHO va bene una sezione della voce; non è così grande la voce da necessitare scorpori. --pequod ..Ħƕ 12:58, 14 dic 2012 (CET)Rispondi
✔ Fatto --Amarvudol (msg) 16:31, 5 feb 2013 (CET)Rispondi

Genere musicale

Faccio il grassetto e metto solo rock. Se qualcuno reputa assolutamente indispensabile perché altrimenti al lettore di questa voce può venire qualche dubbio sul tipo di musica che fa il Boss, facciamo una sezione "Stile musicale" o qualcosa del genere ed elenchiamo lì dentro, con esempi, i millemila stili delle sue millemila canzoni. --Amarvudol (msg) 12:52, 13 dic 2012 (CET)Rispondi

Hai ragione da vendere ed io me la compro tutta. Tu-ttu-ttu-tà! ....Tu-tu-ttu-ttu-tà! --pequod ..Ħƕ 12:59, 14 dic 2012 (CET)Rispondi

Mi sono permesso di aggiungere tra i generi musicali del nostro Boss "Rock and Roll" , viste le sue numerose composizioni "etichettabili" come tali e le sue origini!

Il cognome della madre

A volte per fare una voce ci si deve mettere a fare delle ricerche estenuanti anche su particolari di poco conto :-) Il cognome della madre di Springsteen è riportato nella maggior parte dei testi come Zirilli. Poi pare sia saltato fuori che in realtà la famiglia napoletana (o sorrentina) si chiamasse Zerilli. Ho provato a spiegare la cose nella voce, ma non sono riuscito a capire dalle fonti quale sia il cognome vero (quello ufficiale, scritto sui documenti). Mi pare sia Zirilli, ma se qualcuno riesce a trovare una fonte inattaccabile non sarebbe male. --Amarvudol (msg) 11:25, 13 mag 2013 (CEST)Rispondi

Questa voce non può entrare nella vetrina, mi pare che contenga bufale. --79.47.24.126 (msg) 21:39, 10 nov 2014 (CET)Rispondi

Scusa, ma qualche indicazione meno generica per capire a cosa ti riferisci? --Er Cicero 22:35, 10 nov 2014 (CET)Rispondi