Pythonidae
Pythonidae | |
---|---|
![]() Il pitone delle rocce indiano (Python molurus) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Alethinophidia |
Famiglia | Pythonidae Fitzinger, 1826 |
I pitoni (Pythonidae) sono una famiglia di Squamati diffusa in Africa, Asia e Australia. Tra i suoi membri figurano alcuni dei serpenti più grandi del mondo. Attualmente sono riconosciuti 9 generi e 40 specie.[1]
PORCA PUTTANA
Questa famiglia di squamati è riscontrabile nell'Africa subsahariana, India, Myanmar, Cina del sud, sud-est Asiatico e Oceania (dalle Filippine all'Indonesia, sino alla Nuova Guinea e all'Australia). Negli Stati Uniti è stata introdotto il Pitone delle rocce indiano, che ha assunto il ruolo di specie invasiva nel Parco Nazionale Everglades sin dagli anni novanta.[2]
Riproduzione
I pitoni sono ovipari. Questo il distingue dalla famiglia dei Boidi, che sono invece ovovivipari. Dopo aver deposto le uova, in genere le femmine le incubano sino alla schiusura. Per far ciò, esse provocano un effetto "brivido" dei muscoli, il che aumenta la loro temperatura corporea, e quindi anche quello delle uova. Mantenere le uova a temperatura costante è molto essenziale per lo sviluppo di embrioni sani. Durante l'incubazione le femmine non mangiano ed escono solo per riscaldarsi, al fine di aumentare la loro temperatura corporea.
YEAH
La famiglia più somigliante e simile ai pitoni è quella dei Boidi, diffusa in tutto il mondo. Secondo lo zoologo George Albert Boulenger (1858-1937), i pitoni erano proprio una sottofamiglia dei boidi.
-
Il Pitone tappeto
Morelia spilota -
Il Pitone verde
Morelia viridis -
Il Pitone delle rocce indiano
Python molurus -
Leiopython albertisii
La famiglia dei Pitonidi stessa comprende in tutto 40 specie in 9 generi: [1]
- Antaresia
- Apodora (Pitoni di Papua)
- Aspidites (Pitoni dalla testa nera)
- Bothrochilus (Pitone nano della Nuova Guinea)
- Broghammerus
- Leiopython (Pitone dale labbra bianche)
- Liasis (Pitone acquatico)
- Morelia
- Python
I generi Morelia e Python sono quelli più ricchi di esemplari; i generi Apodora e Bothrochilus sono monospecifici, cioè comprendono una sola specie ciascuno; il genere Broghammerus nel 2008 venne introdotto da Rawlings ed altri con una ripartizione del genere Python e comprende le specie Python reticulatus (Broghammerus reticulatus) e il (Broghammerus timoriensis).[1][3]
Conservazione
Molte specie sono state cacciate aggressivamente sino alla decimazione. Un esempio è il pitone delle rocce indiano.
Note
- ^ a b c Pythonidae, in The Reptile DataBase. URL consultato il 12 settembre 2013.
- ^ Huge, Freed Pet Pythons Invade Florida Everglades at http://news.nationalgeographic.com/news/ National Geographic News.
- ^ Wulf D. Schleip und Mark O’Shea: Annotated checklist of the recent and extinct pythons (Serpentes, Pythonidae), with notes on nomenclature, taxonomy, and distribution. In: Zookeys. 66, 2010, S. 29–80, doi:10.3897/zookeys.66.683
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pythonidae
Wikispecies contiene informazioni su Pythonidae