OpenFlow
OpenFlow è un protocollo di comunicazione che consente l'accesso al piano di inoltro (forwarding plane) di un dispositivo di rete (switch o router) attraverso la rete.
Storia
La Open Networking Foundation ( ONF ), un'organizzazione dedita alla promozione e l'adozione di SDN, [1] gestisce lo standard OpenFlow [2] ONF definisce OpenFlow come la prima interfaccia di comunicazione standard definita tra il control plane e il data plane di un'architettura SDN. OpenFlow consente l'accesso diretto e la manipolazione del forwarding plane dei dispositivi di rete quali router e switch, sia fisici che virtuali ( hypervisor-based, OVS, etc.). Proprio l'assenza di un'interfaccia aperta al forwarding plane è quella che ha portato alla caratterizzazione degli odierni dispositivi di rete come monolitici e chiusi. Un protocollo come OpenFlow è necessario per spostare il controllo della rete fuori da switch proprietari e portarlo in un software di controllo che sia open source e a gestione locale.[3]
In pratica OpenFlow permette che il percorso dei pacchetti di rete venga deciso da un software istanziato in molti router (almeno due di loro - primario e secondario - hanno il ruolo di osservatori). Questa separazione del control plane dal forwarding plane permette una gestione dell'inoltro pacchetti più sofisticata rispetto a quella possibile utilizzando solamente le access control list ed i classici protocolli di routing. I suoi inventori considerano OpenFlow come un abilitatore del modello SDN (non a caso i due concetti non devono essere confusi).
Numerosi vendor di dispositivi di rete hanno annunciato o stanno già vendendo switch con supporto OpenFlow, come Alcatel-Lucent,[4] Big Switch Networks,[5] Brocade Communications,[6] Arista Networks,NoviFlow, Cisco, Dell Force10, Extreme Networks, IBM, Juniper Networks, Digisol, Larch Networks, Hewlett-Packard, NEC, and MikroTik.[7] OpenFlow è utilizzato principalmente fra lo switch ed il controller attraverso un canale sicuro. Una lista abbastanza aggiornata di prodotti OpenFlow-related può essere trovata su ONF website e su SDNCentral website.
References
- ^ Kate Greene, TR10: Software-Defined Networking, in MIT Technology Review, March/April 2009. URL consultato il October 7, 2011.
- ^ Open Networking Foundation: SDN Defined, su opennetworking.org, Open Networking Foundation.
- ^ Software-Defined Networking (SDN): The New Norm for Networks, su opennetworking.org, Open Networking Foundation.
- ^ Howard Solomon, Alcatel Now Supports OpenFlow, OpenStack on Switches, su itworldcanada.com, IT World Canada, 11 dicembre 2013.
- ^ Cade Metz, You Can’t Have Google’s Pluto Switch, But You Can Have This, su wired.com, Wired, March 26, 2013.
- ^ Pavel Radda, Brocade Leads OpenFlow Adoption to Accelerate Network Virtualization and Cloud Application Development, su reuters.com, Reuters, 22 marzo 2011. URL consultato il 29 novembre 2011.
- ^ MikroTik homepage, su mikrotik.com, 29 Jan 2013.