Vai al contenuto

Application-specific instruction-set processor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 nov 2013 alle 14:24 di AlessioBot (discussione | contributi) (Bot: fix sintassi)

ASIP è una tipologia di processori realizzati per risolvere uno specifico problema. Questa specializzazione del nucleo del processore permette di ottenere un compromesso tra la flessibilità fornita da una CPU general-purpose e le prestazioni di un ASIC.

Alcune ASIP hanno un set di istruzioni configurabile. Solitamente i nuclei sono divisi in due parti: una parte a logica "statica" che definisce un set di istruzioni minimale ed una a logica "configurabile" che può essere usata per definire nuove istruzioni. La logica configurabile può essere programmata sia a caldo come in una FPGA che durante la creazione del chip.

Bibliografia

  • Oliver Schliebusch, Heinrich Meyr, Rainer Leupers, Optimized ASIP Synthesis from Architecture Description Language Models, Springer, 2007, ISBN 978-1-4020-5685-7.
  • Paolo Ienne, Rainer Leupers (eds.), Customizable Embedded Processors, Morgan Kaufmann, 2006, ISBN 978-0-12-369526-0.
  • Matthias Gries, Kurt Keutzer (eds.), Building ASIPs: The Mescal Methodology, Springer, 2005, ISBN 978-0-387-26057-0.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica