JavaServer Faces
JavaServer Faces (JSF) è una tecnologia Java basata sul design pattern architetturale Model-View-Controller (MVC) e descritta da un documento di specifiche (JSR 127) alla cui stesura hanno partecipato aziende quali IBM, Oracle Corporation, Siemens e Sun Microsystems. Il suo scopo è di semplificare lo sviluppo dell'interfaccia utente (UI) di una applicazione Web; può quindi essere considerata un framework per componenti lato server di interfaccia utente. È interessante osservare che uno dei principali artefici di questa tecnologia è Craig R. McClanahan, dipendente Sun e creatore del popolare framework Struts. Di JavaServer Faces esistono alcune implementazioni: oltre a quella Sun, detta Reference Implementation (RI), si possono citare le implementazioni di Apache e di Oracle.
Cenni alla struttura
Il funzionamento del framework JSF si basa su un file di configurazione XML (faces-config.xml
) in cui vengono definite le viste (sostanzialmente pagine JSP che sfruttano la taglibrary faces) e i controllori. Le singole implementazioni sfruttano una servlet di base FacesServlet
o un filtro il cui mapping è normalmente /faces/*
o *.faces
.
La FacesServlet
deve essere registrata nel file XML (web.xml
) della web application.