Vai al contenuto

Display a sette segmenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 apr 2005 alle 12:02 di Guam (discussione | contributi) (Nuovo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il display a sette segmenti è un dispositivo elettronico in grado di visualizzare le cifre numeriche più alcune lettere alfabetiche e simboli, attraverso l'accensione di combinazioni di sette segmenti luminosi.

File:Seven segment display-gallery.jpg
Cifre esadecimali visualizzate da un display a sette segmenti

Un primo brevetto di questa idea fu depositato nel 1908, ma il suo impiego non divenne comune fino agli anni 70 con l'avvento dei LED e dei display LCD.

Il display a sette segmenti tradizionale è infatti costituito da diodi LED disposti a formare un figura simile ad un 8. Un opportuno circuito elettronico accende questi LED in modo da fare apparire simboli riconoscibili come cifre numeriche. Alcune lettere alfabetiche possono essere chiaramente visualizzate (A, C, E, F, H, L, P, U, Y, c, d, h, o, r, t, u) mentre alcune possono essere equivoche. Utilizzando le lettere da A a F è possibile visualizzare tutte le cifre del sistema esadecimali. Esistono display con LED di diverso colore (rosso, giallo, verde, blu, bianco) e di dimensioni variabili da meno di due centimetri a quasi dieci. Per realizzare display di maggiori dimensioni, solitamente si allineano diversi LED singoli su un circuito stampato. In genere è presente anche un punto decimale in basso a destra. Esistono inoltre display a quattordici ed a sedici segmenti, in grado di visualizzare tutto l'alfabeto.

Questi display sono presenti per esempio in alcuni orologi, in strumenti di misura, nei sistemi di prenotazione usati negli uffici pubblici ed nei negozi.

Il concetto alla base del display a sette segmenti è implementato anche in altri dispositivi, per esempio nei display a cristalli liquidi, al plasma o a filamento incandescente. Esistono anche display elettromeccanici, in cui i segmenti sono costituiti da cilindretti bicolore mossi da un elettromagnete. Questo sistema è impiegato nei tabelloni degli aeroporti.

Esistono anche implementazioni di tipo non elettrico, per esempio cartellini segnaprezzo in cui i segmenti stampati in bianco devono essere anneriti con un pennarello per comporre la cifra.