Roderick MacKinnon
- العربية
- مصرى
- Azərbaycanca
- تۆرکجه
- Беларуская
- Български
- বাংলা
- Català
- Čeština
- Dansk
- Deutsch
- English
- Esperanto
- Español
- Euskara
- فارسی
- Suomi
- Français
- Gaeilge
- Gàidhlig
- Galego
- 客家語 / Hak-kâ-ngî
- עברית
- हिन्दी
- Հայերեն
- Bahasa Indonesia
- Ido
- 日本語
- 한국어
- Latina
- Монгол
- Bahasa Melayu
- مازِرونی
- Plattdüütsch
- Nederlands
- Norsk bokmål
- Occitan
- Polski
- پنجابی
- Português
- Română
- Русский
- Simple English
- Slovenčina
- Српски / srpski
- Svenska
- Kiswahili
- Türkçe
- Татарча / tatarça
- Українська
- اردو
- Tiếng Việt
- Yorùbá
- 中文
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 nov 2012 alle 12:36 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo he:רודריק מק'קינון)
Questa voce sugli argomenti statunitensi e chimici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Roderick MacKinnon (Burlington, 19 febbraio 1956) è un biochimico e medico statunitense.
Ottenne nel 2003 il Premio Nobel per la chimica per gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici[1].
Biografia
Roderick MacKinnon è professore di neurobiologia molecolare e di biofisica alla Rockefeller University a New York e lavora anche per l'Howard Hughes Medical Institute.
Apporti scientifici
Roderick MacKinnon è conosciuto grazie alle sue ricerche sulla struttura dei canali ionici calcarei e potassici impiegati nel trasporto dei segnali elettrici delle cellule.
Note
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roderick MacKinnon
Collegamenti esterni
- (EN) Autobiografia di Roderick MacKinnon sul sito ufficiale del Premio Nobel