Vai al contenuto

Gravity Recovery and Interior Laboratory

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
GRAIL
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreNASA
DestinazioneLuna
Esitoin viaggio
VettoreDelta II
Lancio10 settembre 2011 13:08 UTC[1]
Luogo lancioCape Canaveral Air Force Station
Sito ufficiale
Programma Discovery
Missione precedenteMissione successiva
Kepler InSight

Gravity Recovery and Interior Laboratory è una missione della NASA nell'ambito del programma Discovery che utilizzerà strumenti per la misura del campo magnetico della Luna al fine di determinarne la sua struttura interna.

La missione è gestita dal Jet Propulsion Laboratory ed è composta di 2 sonde spaziali, denominate GRAIL-A e GRAIL-B, dalla dimensione paragonabile a quella di una comune lavatrice che lavoreranno in tandem. La tecnica di mappatura della gravità è simile a quella già utilizzata nella missione Gravity Recovery and Climate Experiment (GRACE).

Il lancio delle due piccole sonde che compongono GRAIL è avvenuto il 10 settembre 2011[1] tramite un razzo Delta II. Esse effettueranno un percorso simile, ognuna autonomamente, della durata di 3 o 4 mesi che le porteranno alla fine del 2011 all'ingresso in orbita lunare. In orbita lunare le due sonde verranno quindi posizionate sulla stessa orbita, polare e quasi circolare Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. sopra la superficie lunare ad una distanza variabile da Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. a oltre Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. l'una dall'altra, con la sonda GRAIL-B a precedere GRAIL-A.[2][3]

La fase scientifica della missione durerà per 90 giorni. Al termine della missione è previsto un periodo di 5 giorni durante il quale le sonde verranno messe su un'orbita che le porterà ad impattare con la superficie lunare.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) NASA Launches Mission to Study Moon From Crust to Core, su nasa.gov. URL consultato il 12 settembre 2011.
  2. ^ (EN) Mission Design, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato il 23 agosto 2011.
  3. ^ (EN) Spacecraft & Payload, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato il 23 agosto 2011.
  4. ^ (EN) MIT Mission Design, su moon.mit.edu. URL consultato il 23 agosto 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica