Vai al contenuto

Raspberry Pi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 gen 2012 alle 22:24 di E-Soter (discussione | contributi) (Nuova pagina: thumb|300px|Versione beta della scheda Il '''Raspberry Pi''' è un single-board computer sviluppato nel Regno Unito dalla [...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Versione beta della scheda

Il Raspberry Pi è un single-board computer sviluppato nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation. Il suo lancio al pubblico + previsto durante il mese di gennaio 2012,[1]. La fondazione prevede di distribuirlo in due versioni, al prezzo di 25 4e $35 dollari statunitensi (rispettivamente circa circa 16 22 sterline).

È stato concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica nelle scuole[2][1][3][4][5].

Il progetto su un System-on-a-chip (SoC) Broadcom BCM2835[6] che incorpora un processore ARM1176JZF-S a 700 MHz, una GPU VideoCore IV, e 128 o 256 megabyte (MiB) di memoria. Il progetto non prevede in hard disk né una unità a stato solido, affidandosi invece a un SD Card per il boot e per la memoria non volatile[7].

La scheda è stata progettata per ospitare i sistemi operativi Linux o RISC OS[8][9].

Specifiche

Model A Model B
Prezzo di offerta: [1] USD $25 (GBP £16) USD $35 (GBP £22)
SoC: [1] Broadcom BCM2835 (CPU + GPU + DSP + SDRAM) [6]
CPU: 700 MHz ARM1176JZF-S core (famiglia ARM11)[6]
GPU: Broadcom VideoCore IV,[10] OpenGL ES 2.0, 1080p30 H.264 high-profile decode [6]
Memory (SDRAM): 128 MiB 256 MiB
USB 2.0 ports: [7] 1 2 (attraverso un hub USB integrato)[11]
Output video: [1] Composite RCA, HDMI
Output audio: [1] 3.5 mm jack, HDMI
Memoria: [7] SD / MMC / SDIO card slot
Collegamenti di rete: [1][7] Nessuno Ethernet 10/100 (RJ45) [11]
Periferiche di basso livello: 2x13 header pins for GPIO, SPI, I²C, UART, +3.3 Volt, +5 Volt [10][12]
Real-time clock: [1] No clock or battery
Potenza assorbita: 500 mA, (2.5 Watt) [1] 700 mA, (3.5 Watt)
Alimentazione: [1] Volt via MicroUSB o GPIO header
Dimensioni: 85.60mm × 53.98mm[13] (3.370 inch × 2.125 inch)
Sistemi operativi supportati: Debian GNU/Linux, Fedora, Arch Linux[8]
Sistemi operativi non supportati: RISC OS[9] (shared source)

Il Model A e il Model B sono riferimenti culturali[14] ai computer britannici BBC Micro, modelli originali sviluppati dalla Acorn Computers a cui si deve l'originario sviluppo dei processori ARM (l'architettura del Raspberry Pi) e del sistema operativo RISC OS che sarà poi in grado di girare su tali piattaforme hardware[9].

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Raspberry Pi FAQ. Raspberry Pi Foundation FAQ. Retrieved 2011-12-10. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "faq" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ Raspberry Pi: Cheat Sheet
  3. ^ Rory Cellan-Jones, A £15 computer to inspire young programmers, su bbc.co.uk, BBC News, 5 maggio 2011.
    «blog with video»
  4. ^ Peter Price, Can a £15 computer solve the programming gap?, su news.bbc.co.uk, BBC Click, 3 giugno 2011. URL consultato il 2 luglio 2011.
    «video report»
  5. ^ Steve Bush, Dongle computer lets kids discover programming on a TV, su electronicsweekly.com, Electronics Weekly, 25 maggio 2011. URL consultato l'11 luglio 2011.
  6. ^ a b c d BCM2835 Media Processor; Broadcom.
  7. ^ a b c d Verified USB Peripherals and SDHC Cards; eLinux.org
  8. ^ a b FAQs, su raspberrypi.org, Raspberry Pi. URL consultato il November 03, 2011.
  9. ^ a b c Holwerda, Thom, Raspberry Pi To Embrace RISC OS, in OSNews, October 31, 2011. URL consultato il November 01, 2011.
  10. ^ a b Q&A with our hardware team, su raspberrypi.org, Raspberry Pi Foundation. URL consultato il 20 settembre 2011.
  11. ^ a b SMSC LAN9512 Website; smsc.com
  12. ^ Raspberry PI GPIO Connector; eLinux.org
  13. ^ Final PCB artwork
  14. ^ Williams, Chris, Psst, kid... Wanna learn how to hack?, su theregister.co.uk, The Register, 28th November 2011. URL consultato il 24th December 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni