Vai al contenuto

Sequential function chart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il diagramma funzionale sequenziale o sequential function chart (SFC) è un linguaggio di programmazione grafico per i PLC introdotto e definito dallo standard internazionale IEC 61131-3. Questo linguaggio si basa sul GRAFCET che a sua volta eredita le principali caratteristiche dal modello matematico delle Reti di Petri. L'SFC è utile anche come strumento di modellazione e analisi dell'evoluzione sequenziale di un sistema di automazione poiché permette di decomporre il ciclo macchina in una serie di azioni di controllo sequenziali.


I componenti principali di un SFC sono:

  • le fasi a cui sono associate le azioni di controllo;
  • le transizioni a cui sono associate le condizioni per passare da una fase all'altra;
  • gli archi orientati che collegano tra loro fasi e transizioni.


Tra due fasi è sempre presente almeno una transizione, tra due transizioni è sempre presente almeno una fase. Due fasi non possono essere collegate direttamente tra loro, così come anche due transizioni non possono essere collegate direttamente tra loro.


Le fasi di un diagramma SFC possono essere attive o inattive. Quando una fase è attiva vengono svolte le azioni di controllo ad essa associate. Una fase può essere attiva o perché è una fase iniziale attivata durante l'inizializzazione del ciclo o perché è stata attivata durante l'evoluzione sequenziale dallo scatto di una transizione a monte della stessa.


Una fase viene attivata quando tutte le altre a monte di essa sono attive e la transizione che la collega con le fasi precedenti è superabile. Una transizione viene attivata quando tutte le condizioni ad essa associate sono vere, si dice invece superabile quando è attivata e contemporaneamente tutte le fasi a monte sono attive. Quanto una transizione è superabile viene immediatamente superata: tutte le fasi attive a monte vengono disattivate e tutte le fasi a valle vengono attivate.


Ad ogni azione è associato un qualificatore che ne specifica le proprietà, i principali sono:

  • N (non-stored, azione continua)
  • L (time-limited, azione limitata nel tempo)
  • P (pulse, azione impulsiva)
  • S (stored o set, azione impostata)
  • R (reset, azione arrestata)