Vai al contenuto

Discussione:Vergine di Norimberga

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ultimo commento: 14 anni fa di McJavaX

Salve, non mi torna il ragionamento iniziale sul periodo storico della vergine di ferro, viene detto che è ritenuta erroneamente medievale (mentre invece è del XVI secolo) a causa di una storia che la vedrebbe in uso nel 1515. Il 1515 non è più periodo medievale ed è XVI secolo. Mi sembra una contraddizione...

Oltre a questa incongruenza va aggiunta anche l'affermazione che non sia mai stata usata prima del XX secolo, cosa che mi sembra quantomeno arduo dimostrare... --McJavaX (msg) 22:29, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
E` chi sostiene che sia stata usata realmente come strumento di tortura in epoca medievale che deve portare le prove.
Ad oggi, si sa che i chiodi dell'unico esemplare noto sono fasulli, aggiunti nell'ottocento.
--Lou Crazy (msg) 02:24, 9 ago 2011 (CEST)Rispondi
La frase è allora fuorviante. Dice: "In realtà simile strumento non è stato usato almeno fino al XX secolo". Questo significa che esistono prove certe che lo strumento non è mai stato usato prima e non che non ci siano prove certe del suo eventuale uso in passato. Nel primo caso vuol dire che nel lemma manca il collegamento la scientifica dimostrazione che lo strumento non è mai stato usato, nel secondo caso la frase va modificata.
Che dello strumento ne esista un solo esemplare noto, nel lemma non è specificato da nessuna parte, ne è indicato ove sia custodito o chi abbia stabilito che sia stato modificato nell'ottocento. Tutte informazioni utili al lemma stesso.
La Wikipedia è un'enciclopedia e le enciclopedie riportano informazioni accertate ed accertabili, non confuta nozioni: quindi non sta a chi "ritiene" il contrario di quanto afferma un lemma a fornire prove delle proprie affermazioni, ma sta a chi compila il lemma il compito di documentare quanto scrive. Solo in seguito si può eventualmente discutere sulla natura o validità delle fonti. --McJavaX (msg) 21:26, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi
Infatti, esistono prove certe che nessuno degli esemplari noti prima del XX secolo sia mai stato usato per uccidere persone.
--Lou Crazy (msg) 21:51, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
La fonte quale sarebbe? Il link in tedesco?
La fonte in questione è appunto in tedesco, lingua che in Italia comprendono in pochi: non sarebbe meglio indicare un fonte nella nostra lingua?
Se è dimostrata la faccenda allora il lemma è scritto davvero male, di certo non in italiano: l'incipit si contraddice: è una macchina di tortura 'inventata nel XVI secolo ed erroneamente ritenuta medioevale, a causa di una storia raccontata da Johann Philipp Siebenkees che sosteneva fosse stata usata per la prima volta nel 1515 a Norimberga.
* La frase significa in italiano che a causa di una storia raccontata da tale signor Siebenkees (chi sia costui il lemma non permette di saperlo Mi correggo: il lemma è impostato per saperlo, ma manca una pagina dedicata al personaggio) si ritiene che la macchina sia stata usata nel Medioevo.
* Peccato però che dica anche che la storia raccontata dal signor Siebenkees afferma che il primo uso sia avvenuto nel 1515...
* L'anno 1515 è già nel XVI secolo. Per convenzione, almeno a livello scolastico, il Medioevo termina nel 1492, anno della scoperta dell'America. Quindi il signor Siebenkees o ha detto che la macchina non è mai stata usata nel Medioevo oppure chi ha scritto il lemma riporta male quanto riferito da tale signore...
Risultato? Il lemma si contraddice. E siamo da capo a dodici: il problema è che il lemma così com'è è scritto male e non è esaustivo, manca di fonti in italiano (la validità di quella tedesca non la metto in dubbio, trattandosi di un articolo dell'Università di Coblenza pubblicato nel 2001), la voce si contraddice.
Soluzione? Correggere le frasi nel testo per fargli avere un senso logico nella nostra lingua. Lo farei anche io, ma il problema è che non so chi sia il signor Siebenkees e cosa disse o scrisse e non so il tedesco. Ergo chi ci sa mettere le mani ce le metta. --McJavaX (msg) 23:44, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi