Vai al contenuto

Java Web Start

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In informatica, Java Web Start (noto anche come JavaWS, javaws o JAWS) è un framework sviluppato da Sun Microsystems (ora Oracle), che permette agli utenti di avviare applicazioni software per Java Platform direttamente da Internet utilizzando un browser web.

Funzionalità

A differenza delle Java applets, le applicazioni Web Start non vengono eseguite all'interno del browser, e la sandbox nella quale vengono eseguiti non ha bisogno di molte limitazioni, sebbene questo può essere configurato. Web Start ha un vantaggio rispetto alle applets, nel senso che supera molti problemi di compatibilità tra i Java browser e le varie versioni di macchine virtuali Java (JVM). D'altro canto, i programmi Web Start non possono comunicare facilmente con il browser come invece avviene con le applets. Per facilitare la migrazione, gli utenti possono anche invocare una Applet Java come applicazione Java Web Start.

Implementazione

Java Web Start fornisce una serie di classi nel package javax.jnlp, le quali, forniscono una serie di servizi per l'applicazione. Sun ha progettato molti di questi servizi al fine di consentire l'accesso accuratamente controllato alle risorse (come files e gli appunti di sistema), mentre limita l'applicazione nelle operazioni di autorizzazione. Sun ha introdotto la versione 1.0 di Web Start nel marzo 2001. Dal J2SE 1.4 Web Start si presenta come una parte di default di Java Runtime Environment (JRE) chiamato javaws, e gli amministratori di computer non è più necessario installarlo separatamente

Java Network Launching Protocol (JNLP)

Spesso i programmatori, nel gergo informatico, tendono ad intercambiare il termine Java Network Launching Protocol (JNLP) con il termine "Web Start". In realtà JNLP è un protocollo, definito da uno schema XML, e specifica la modalità con cui lanciare le applicazioni Java Web Start. JNLP è costituito da un insieme di regole che definiscono esattamente come implementare il meccanismo di lancio. File JNLP includono informazioni come la posizione del file del pacchetto jar e il nome della classe principale per l'applicazione, oltre ad altri parametri per il programma. Un browser configurato correttamente passa i file JNLP a un Java Runtime Environment (JRE), il quale a sua volta scarica l'applicazione sulla macchina dell'utente e lo manda in esecuzione. Lo sviluppo di JNLP si è svolto nell'ambito della Java Community Process di JSR 56. Essa include l'originale versione 1.0, la successiva release 1.5 release di manutenzione, e dal 2006 [update], l'attesa versione 6.0 di manutenzione. JNLP è gratuito; gli sviluppatori non devono pagare un canone per poterlo utilizzare nei programmi.

Importanti caratteristiche di Web Start includono la possibilità di scaricare e installare automaticamente un JRE nel caso in cui l'utente non ha ancora installato Java, e per i programmatori di specificare quali versione di JRE un dato programma ha bisogno per essere eseguito. L'utente non deve necessariamente rimanere collegato a Internet per eseguire i programmi scaricati, perché l'esecuzione viene garantita da una cache locally-maintained. Aggiornamenti del download del software dal Web diventano disponibili quando l'utente dispone di una connessione per Internet, facilitando così l'onere della distribuzione.

Ogni utente del computer può utilizzare JNLP, semplicemente installando un client JNLP (molto comunemente Java Web Start). L'installazione può avvenire automaticamente in modo tale che l'utente finale, al momento della prima esecuzione dell'applicazione Java, vede solo l'avvio del client scaricato e installato.

JNLP funziona in modo simile a come lavora HTTP / HTML per il web. Per il rendering di una pagina web HTML, dopo che l'utente fa clic su un link, il browser invia una URL a un webserver, il quale restituisce un file HTML.