Discussione:JavaScript
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2009 |
perchè non proviamo ad effetuare una suddivisione dell'articolo in parti più consone? io proporrei e inizierò a fare una pagina per ogni oggetto.secondo me potrebbe risultare un lavoro molto interessante dato che a livello italiano non esiste una guida o delle informazioni ben fatte per quanto riguarda il Javascript
Secondo me sarebbe un articolo da spostare su wikibooks, visto che più manuale che una pagina di enciclopedia. Se mi confermate posso anche copiarlo io, magari anche dividendolo in più pagine come suggeriva l'altro utente. --Qualc1
l'altro utente ero io chiedo venia per la firma. Si vediamo dove collocarlo. Da informatico quale sono mi è venuto spontaneo riproporre una sorta di manuale di javascript.--Domenico Biancardi - dimmi tutto 10:27, 20 nov 2005 (CET)
Oggetti predefiniti
Trovo inappropriato che gli oggetti predefiniti di JavaScript siano presenti direttamente in Wikipedia. Non ne ho controllati molti, ma sono certo che la maggior parte dei Wikilink punta a voci del tutto sbagliate, essendo semplicemente parole in inglese.
Qualche idea, a parte semplicemente togliere tutti i link?
--ColdShine 14:18, 13 set 2006 (CEST)
Tipo di linguaggio
Stando alla definizione di linguaggio ad oggetti o di linguaggio orientato ad oggetti della stessa Wikipedia, Javascript certamente non può essere un linguaggio di questo tipo in quanto non sono presenti classe ereditarietà polimorfismo incapsulamento
Javascript "vive" su oggetti preesistenti,ne modifica le caratteristiche e ne istanzia di nuovi.
Ash
JavaScript è un linguaggio object-based (non ci sono classi), in particolare è un classico esempio di linguaggio prototype-based.
Fonte: corso di Linguaggi e Modelli Computazionali, Facoltà Ingegneria Informatica - Bologna
--cloro87
Oggetti predefiniti (2)
In questa pagina si dovrebbe analizzare le caratteristiche del linguaggio (storia, sintassi, uso, etc.) Non mi pare corretto analizzare così in dettaglio gli oggetti predefiniti come document, window, etc. (anche se nel 99% dei casi javascript viene usato per gestirli nei browser). Questi dovrebbero essere trattati in una altra opportuna pagina o sezione tipo "uso di Javascript in DHTML". Si veda com'è strutturata la pagina "Javascript" nella versione inglese di Wikipedia per trarre spunto.
Paul
Ciclo For ... in
sono troppo inesperto per permettermi una correzione del testo senza preavviso, ma ho osservato che a me, su firefox, questo costrutto non funziona.
funziona solo se utilizzo le parentesi tonde:
for (variabile in oggetto) { ... }
il tutto sembrerebbe in linea con le specifiche ufficiali di http://developer.mozila.org.
non so come funzioni altrove.
--cloc3
- In effetti anche a me risulta che servono, non so chi ha scritto quella parte dell'articolo, ma ha sbagliato. Ora le ho aggiunte. --ColdShine 00:15, 25 mag 2007 (CEST)
Riorganizzare pagina
Ciao... Credo che bisognerebbe riorganizzare un po' la pagina, separando chiaramente ciò che è relativo all'HTML da ciò che è strettamente specifico al JavaScript in quanto linguaggio di scripting. Io raggrupperei insieme
Java, JavaScript e JScript Aspetti strutturali Uso Filiazioni Elementi del linguaggio (separare anche all'interno di questo paragrafo, magari dividendolo in due o tirando fuori uno dei due aspetti e lasciando l'altro)
e
Utilizzo in HTML Incompatibilità Usi frequenti nei browser web
Ho modificato un po' lungo tutta la pagina, cercando di rendere più chiara la distinzione tra quello che appartiene al linguaggio in sé e quello che appartiene al DOM HTML. Cerco di mettermi nei panni di uno che non conosce per nulla il linguaggio e, magari, ha già un po' di confusione in testa fra JavaScript, browsers, ecc. Il punto è che qui è necessario spostare una gran quantità di roba e non me la sento di farlo prima di averne discusso qui.
Ad esempio, la parte relativa agli eventi (che forse è un po' troppo lunga e, secondo me, andrebbe su Wikibooks come spiegazione del DOM HTML, ma questo è un altro paio di maniche) e quella relativa agli oggetti predefiniti vengono presentate quasi come se trattassero di qualcosa che appartiene al linguaggio, mentre così non è. --151.30.117.236 (msg) 16:58, 12 set 2010 (CEST)