Vai al contenuto

Discussione:Service-oriented architecture

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 nov 2009 alle 18:20 di Andreaoel (discussione | contributi) (Dubbi sulla definizione di SOA)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Salve a tutti. Non mi convince molto l'espressione utilizzata per descrivere una SOA, soprattutto nel passaggio che recita "...adatta a supportare l'utilizzo dei servizi web...". Occorre fare attenzione: SOA è una cosa, i servizi web un'altra. SOA è un'architettura che si pone come obiettivo la modellazione di un certo sistema affinchè risponda alle caratteristiche di un ambiente orientato ai servizi. Non specifica nessun aspetto realmente implementativo. I servizi web invece sono delle vere e proprie implementazioni software, specificati secondo varie tecnologie esistenti e standardizzate. Non credo sia corretto definire SOA come un qualcosa che "supporti" i servizi web, perchè questi sono solamente una tecnologia, un "mezzo", per poter implementare una Service Oriented Architecture. I due aspetti sono concettualmente distaccati: si può avere un sistema realizzato con web services che NON è una sistema SOA, come si può benissimo avere un sistema SOA ma NON realizzato tramite web services. SOA è un modello, i servizi web sono una tecnologia. Sarebbe come dire che la pila protocollare TCP/IP (l'architettura di rete) è adatta a supportare il protocollo IP: lo stack TCP/IP invece è solo l'architettura, il protocollo IP è una tecnica di comunicazione che rispetta tale modello. Eventuali commenti sono ben accetti.